Firenze – Sale al 16% il tasso di disoccupazione nel territorio del Chianti fiorentino.
A renderlo noto un’indagine condotta da Chiantiform, agenzia formativa costituita dai Comuni del Chianti fiorentino, secondo la quale tra disoccupati e cassintegrati, i cittadini chiantigiani senza lavoro arrivano a quota 5.500.
Su una popolazione complessiva di 61mila abitanti, solo il 58%o ha un’occupazione ed è un numero che purtroppo non accenna a scendere, anzi è in continua ascesa, portando il tasso di disoccupazione nel Chianti ad un’impennata del 16%, 6 punti in più rispetto al dato nazionale.
La ricerca ha preso in esame i territori dei Comuni di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.
Dallo studio è emerso che le maggiori criticità si annidano tra le maglie della fascia giovanile. Il 28% della popolazione senza lavoro ha un’età compresa tra i 18 e i 32 anni e la maggior parte dei giovani inoccupati è di sesso femminile (67%).
Molte anche le donne trentacinquenni, madri alla prima esperienza, alla ricerca di un’occupazione.
La necessità di mettere a punto una strategia condivisa è la priorità che la task force istituzionale si è data per affrontare il fenomeno e intervenire con un complesso di azioni volte a coinvolgere e informare capillarmente i giovani.
Obiettivo del Cft Chianti Valdipesa, attivato dallo scorso giugno, è quello di erogare corsi professionalizzanti a tutti i cittadini ad esclusione dei dipendenti del pubblico impiego.
Il catalogo comprende 33 corsi che fanno riferimento a sette diverse aree tra cui agricoltura, energie alternative, informatica, gestione aziendale, lingue straniere, servizi educativi, turismo e agriturismo.
Da questo primo ciclo, che partirà entro la fine di gennaio, usciranno figure che possono operare sul territorio.
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
Commenti recenti