Archivi

Visite guidate e musica all’Accademia della Crusca di Firenze

Firenze – Due concerti anticipati da visite guidate alla scoperta della Villa Medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca a Firenze.

Si svolgeranno giovedì 21 e venerdì 22 ottobre. Le visite saranno divise in due turni, alle ore 20 e alle ore 20.30, presso la Sala delle Pale dove sono conservate le 147 pale antiche degli accademici della Crusca: una guida esporrà ai partecipati le linee fondamentali della storia dell’Accademia e le attività antiche e recenti dell’istituzione, dai lavori per il Vocabolario ai recenti progetti multimediali, volti alla conservazione e valorizzazione del suo straordinario patrimonio librario e archivistico.

Alla fine della visita si assisterà alla lezione concerto, nella Sala Grande, dell’Orchestra da Camera “I Nostri Tempi” diretta dal Maestro Edoardo Rosadini: in programma brani del grande repertorio europeo, dal Barocco al ‘900, Telemann, Vivaldi, Mendelsshon.  

Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca, ha spiegato l’importanza di quest’iniziativa nell’avvicinare l’Accademia alla gente, fuori da una visione di accademismo e chiusura, ed ha ribadito l’importanza della rete e della sinergia tra istituzioni e soggetti culturali.

“Questa – ha aggiunto – è la settimana della lingua italiana nel mondo. Con questo progetto legato all’Europa, ad i giovani ed alla musica, vogliamo affermare l’importanza del multilinguismo e del multiculturalismo. Per questo siamo a presentare un progetto basato sulla musica, nella città di Firenze, che è stata sede della nascita del teatro d’opera, perché siamo convinti che la rete sia punto di forza e speranza in un momento così difficile per la cultura”.

Dello stesso avviso Paolo Chiappini, Direttore di Fondazione Sistema Toscana, che si dice felice “di questa piccola grande operazione di sistema”, e Daniele Lauria, Direttore Artistico del Festival della Creatività. “La creatività è multiculturale e multilingue – ha spiegato – così come la parola e la musica sono essenziali nel processo creativo. La creatività genera innovazione, se alla base c’è del vero talento, che ha modo di esprimersi, come nel caso dei giovani musicisti dell’Orchestra I Nostri Tempi”.

Dal canto suo Mario Setti, direttore generale dell’Orchestra, e artefice del progetto, ha affermato che “investire in una giovane orchestra in questo momento storico sia frutto della stessa necessità di portare avanti il talento e la cultura”.

L’ingresso agli eventi è libero, ma la prenotazione è obbligatoria telefonando allo 055.454277-78.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 19 Ottobre 2010. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *