Archivi

V Centenario de “Il Principe” di Niccolò Machiavelli: in mostra la Tavola Doria

Niccolo_Machiavelli

Niccolo Machiavelli

Firenze – Il 2013 è l’anno delle celebrazioni per il V Centenario della stesura de “Il Principe” opera più famosa di Niccolò Machiavelli.

Dopo incontri, spettacoli e seminari adesso anche una mostra vuole rendere omaggio ad uno dei più illustri cittadini di Firenze: è “La via al Principe: Niccolò Machiavelli da Firenze a San Casciano” mostra nell’ambito della quale sarà esposta per la prima volta la Tavola Doria, dipinto di derivazione leonardesca, scomparso per decenni e ritrovata solo nel 2012 a Ginevra.

La mostra, ospitata nelle sale monumentali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, verrà inaugurata il 10 dicembre, data in cui Niccolò Machiavelli scrisse a Francesco Vettori, comunicandogli la stesura de “Il Principe“, e si concluderà il 22 febbraio 2014.

Oltre al manoscritto autografo dell’Arte della guerra di Machiavelli, ai carteggi del periodo del suo cancellierato e a molti altri capolavori, i visitatori potranno anche ammirare il poco noto ritratto di Machiavelli di mano di Ridolfo del Ghirlandaio e altri dipinti e materiali iconografici.

Tavola Doria

Tavola Doria

Pezzo pregiato della mostra sarà però la a celeberrima Tavola Doria, dipinto, realizzato fra il 1503 e il 1504, che raffigura una scena della battaglia di Anghiari e che alcuni studiosi hanno addirittura attribuito a Leonardo Da Vinci; l’opera è stato ritrovato in una stanza blindata di Ginevra nel maggio 2012 grazie al lavoro investigativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e all’intervento della magistratura italiana e del MIBAC.

Per accordi con il Museo Nazionale del Giappone, che l’aveva acquistato nel dopoguerra l’opera si dovrà alternare fra Italia e Giappone, con scadenze pluriennali e quindi non sarà possibile rivederla sul suolo italiano prima di qualche anno.

Sempre in occasione delle celebrazioni per Macchiavelli, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E organizzeranno inoltre una serie di visite in Palazzo Vecchio, da dicembre 2013 a febbraio 2014 in Palazzo Vecchio,

Le visite saranno incentrate sul personaggio storico di Macchiavelli e sul suo ruolo di segretario della Seconda Cancelleria per la Repubblica fiorentina: durante la visita il pubblico potrà conoscere i compiti quotidiani di Macchiavelli, e approfondire la sua riflessione politica, che nella dialettica fra Repubblica e Signoria tenterà di definire l’idea di “principato civile”.

Il Comune di Firenze ha dedicato una pagina internet alle celebrazioni per il V Centenario de Il Principe

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 14 Novembre 2013. Filed under Cultura,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *