(Articolo di Gabriele D’Angelo) Firenze – “Questa partecipazione così numerosa, che non mi aspettavo, significa che qualcosa sta cambiando che si sta finalmente cominciando a capire quanto la tutela sia sinonimo di valorizzazione.”
Si è espresso così il direttore della Galleria degli Uffizi Antonio Natali, a margine della conferenza stampa di presentazione dei risultati del “Corso di formazione per il restauro di superfici architettoniche e pitture murali dell’ex-chiesa di San Piero in Scheraggio“, organizzato dalla Scuola Edile di Firenze, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e il Polo Museale Fiorentino.
Il corso ha visto impegnati otto studenti tra i 20 e i 29 anni che sotto lo sguardo attento dell’esperta restauratrice Laura Lucioli hanno potuto apprendere, in un luogo prestigioso come il complesso monumentale degli Uffizi, le teorie e le tecniche del restauro.
Il restauro, ha portato alla luce parte degli elementi decorativi dell’ex-chiesa di impianto romanico e ha costituito, come spiegato dal Soprintendente ad interim del Polo Museale Fiorentino, Alessandra Marino, “un’occasione per riportare dai depositi di Palazzo Pitti in San Pier Scheraggio l’affresco con la figura di un San Francesco, che si era staccato più di cinquant’anni fa da una delle colonne che si vedono in via della Ninna”.
“Questo lavoro – ha concluso la direttrice del dipartimento di pittura del Medioevo e primo rinascimento degli Uffizi, Daniela Parenti – è un omaggio alla chiesa di San Pier Scheraggio che auspichiamo di inserire a breve nel percorso museale anche se non in modo continuativo.”
Il progetto rientra nelle tante iniziative organizzate dalla Scuola Edile di Firenze per favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.“Una serie di convenzioni firmate con le istitituzioni – ha dichiarato il direttore dell scuola, Alessandro Alfaioli – ci consente di dare a questi giovani appassionati l’opportunità di crescere e formarsi su beni culturali unici al mondo, come hanno fatto questi 8 studenti”.
Commenti recenti