Firenze – E’ uno degli eventi di punta dell’estate fiorentina 2012, sicuramente uno dei più attesi: parliamo di “Tutto Dante 2012”, la recita della Divina Commedia in piazza S. Croce, a Firenze, ad opera di Roberto Benigni.
L’evento è stato presentato ufficialmente oggi in occasione della consegna della cittadinanza onoraria di Firenze al comico toscano. Era dal 1999 che Roberto Benigni era cittadino onorario di Firenze, dopo la vittoria dell’Oscar per “La Vita è bella” ma non aveva mai ricevuto materialmente l’onorificenza.
Nonostante le polemiche sui costi del consiglio comunale straordinario voluto per l’evento, Il sindaco Matteo Renzi ha così consegnato questa mattina la cittadinanza onoraria a Benigni: “Essere cittadini significa voler bene a una città, dire “io” ma dire anche “noi”: Benigni è cittadino onorario di Firenze perché ci ha aiutato a essere cittadini personificando il noi’ ha commentato Renzi.
Benigni ha ringraziato Firenze in un discorso che non ha risparmiato sagaci battute d’attualità, dal sindaco Renzi (“Mi ha dato la cittadinanza onoraria per farmi votare alle primarie”) al Ministro Fornero (Siamo nel Salone dei 500 ma per la Fornero è dei 50), al Presidente del Consiglio Mario Monti (“Lo metterei in Purgatorio”), una piccola anticipazione di quello che sarà il vero spettacolo a partire da luglio.
Roberto Benigni tornerà infatti in piazza S. Croce, dove era già stato nel 2006, anno del debutto dello spettacolo, dal 20 luglio al 6 agosto con “TuttoDante”: dodici serate durante le quali l’attore declamerà i canti dell’Inferno, dall’11° al 22°.
La Divina Commedia raccontata dunque con spunti presi dall’attualità politica e sociale, per uno spettacolo che pur cambiando in continuazione si basa fedelmente sul testo dantesco. Ad oggi, “Tutto Dante” conta 600mila spettatori, 120mila solo a Roma, nel corso di 99 spettacoli ospitati in 50 città diverse.
Notevole anche la macchina organizzativa: più di 100 le persone al lavoro per allestire il palco, utilizzati 1500 metri di cavi in fibra ottica, che alla velocità di 10 metri al secondo trasportano i 26 kg di peso della telecamera su cavi ottici che possono supportare carichi pari a 12 quintali.
Per la prima volta in uno spettacolo del genere sarà adoperata la spidercam, la videocamera che può muoversi nello spazio tridimensionale, da cielo a terra, in modo veloce e silenzioso così da permettere, grazie a riprese in alta definizione, di immortalare Firenze da un’altezza di 42 metri.
Piazza Santa Croce potrà accogliere ogni sera 6.000 spettatori, con prezzi che variano da 17 a 28 euro, a secondo della postazione.
Lo spettacolo “Tutto Dante 2012″ ha un sito internet di riferimento, da dove è possibile acquistare anche i biglietti, e profili su Facebook e Twitter
(Foto tratte dal sito del Comune di Firenze e Tutto Dante 2012)
Commenti recenti