Prato – I tour turistici di “That’s Prato” nascono dalla collaborazione tra Regione Toscana, Camera di Commercio di Prato e dai Comuni del territorio per scoprire Prato attraverso 25 visite e 6 differenti itinerari.
Tutti gli appuntamenti avranno partenza alle ore 9 dalla Stazione di Santa Maria Novella a Firenze con un servizio autobus che accompagnerà i turisti, dopo una tappa in piazza Falcone e Borsellino (davanti il Tribunale di Prato), nelle visite gratuite – ad eccezione degli ingressi nei musei – con guide in italiano ed inglese.
Rientro a Firenze previsto, per tutte le domeniche, entro le ore 19.
Il primo itinerario, che si è svolto domenica 3 maggio e sarà ripetuto il 7 giugno, è quello de “L’arte a tavola nel Rinascimento”, percorso che unisce il cibo alla pittura: dalla Villa Medicea di Poggio a Caiano – già patrimonio Unesco – fino al Duomo di Prato (ingresso costo 3 euro) ed ai dipinti di Filippo Lippi.
Il 10 maggio (con ripetizione il 14 giugno) è la volta di “Tra arte contemporanea e archeologia industriale”, partendo dalla visita alla mostra dedicata ad Ardengo Soffici, l’itinerario toccherà poi alcune delle fabbriche più significative del territorio, facendo tappa anche alla mostra “Facewall”, in esposizione al Museo del Tessuto.
La storia protagonista con “Quando c’erano gli Etruschi” – in programma il 17 maggio ed il 21 giugno – che dopo il centro di Prato si sposterà verso le tombe etrusche di Comeana e poi salendo verso Artimino, con il Museo Archeologico e una visita del borgo che ospita anche la villa Medicea. Prima di rientrare a Firenze, sosta a Carmignano con la visita alla “Visitazione” del Pontormo.
“Per ville e castelli alla ricerca delle principesse”, in calendario per il 31 maggio ed in replay il 28 giugno, con inizio dal Castello dell’Imperatore di Prato ed itinerario cittadino alla scoperta del centro medievale: le torri, piazza del Duomo, piazza del Comune, Museo di Palazzo Pretorio. Dopo pranzo lo spostamento a Montemurlo, alla Pieve di San Giovanni Battista decollato, all’Oratorio del Corpus Domini ed alla Tenuta del Marchese Pancrazi a Bagnolo.
Gli ultimi due percorsi – rispettivamente in programma il 24 maggio ed il 5 giugno – sono interamente dedicati ai pellegrini: il primo, “Il viaggio dei pellegrini”, partirà dal centro storico di Prato per poi spostarsi in Val di Bisenzio; il secondo, “Il percorso dei pellegrini”, vedrà nel pomeriggio le visite alla Badia di Santa Maria, al Giardino del Sole del pittore Bruno Saetti Vaiano e la visita guidata alla Badia di San Salvatore.
Le prenotazioni sono obbligatorie, e gratuite, al numero 328.0021009 oppure inviando una mail all’indirizzo thatsprato@po.camcom.it.
Commenti recenti