Archivi

Turismo: a Firenze arriva la mappa dei bambini

Firenze – Musei, laboratori, biblioteche, giardini tutti e misura di bambini: è la nuova mappa di Firenze, realizzata dal Servizio di Promozione economica e turistica del Comune di Firenze e dal Museo dei ragazzi per facilitare il turismo delle famiglie e soprattutto dei più piccoli.

La mappa indica infatti tutti i luoghi a misura di bambini presenti nella città di Firenze con la relativa descrizione; la diversificazione dell’offerta turistica sta diventando un elemento imprescindibile e così anche il Comune di Firenze si attrezza di conseguenza, puntando, in questo caso, alle famiglie.

Musei con specifiche attività per i più giovani, giardini, parchi, biblioteche e ludoteche, oltre alle piscine a al noleggio bici: tutti i luoghi sono indicati nella mappa e suddivisi per temi.

Si parte dai “I luoghi della storia”, che vanno dal museo di Palazzo Vecchio alla Bottega dei ragazzi del Museo degli Innocenti, da Palazzo Strozzi “dove si gioca con l’arte” al Museo Alinari della Fotografia, dal Museo Archeologico con le sue mummie al Museo Stibbert con centinaia di armi e armature.

Si passa poi ai luoghi della scienza dove i bambini e genitori possono scoprire le raccolte di animali della Specola, i fossili del Museo di Geologia, i cristalli e le pietre del Museo di Mineralogia, le fantastiche macchine del Museo Galileo, la cupola con le stelle e i pianti del Planetario, le piante e le erbe del Museo e dell’Orto Botanico.

Infine i luoghi dello sport con il Museo del Calcio e i parchi e giardini, da Boboli, alle Cascine, al Parco di Villas Strozzi, l’Albereta.

Presenti anche i punti per il noleggio delle bici (Stazione, Santa Croce e Ghiberti).

La mappa è già disponibile negli infopoint della città ed è stata realizzata oltre che in lingua italiana, anche in inglese. La mappa può essere scaricata anche online sul sito del Comune di Firenze

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 20 Agosto 2013. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *