Archivi

Toscana a tavola, in un ebook di ricette e storie

toscana a tavola

Firenze – La Toscana a tavola raccontata attraverso storie che ci portano nella cucina della memoria; ai pranzi della domenica; alle ricette segrete delle nonne; agli odori che fin dalle prime ora del mattino uscivano dalle cucine delle mamme e delle nonne.

I piatti con le loro storie e con tanto ricette annesse per continuare a mantenere viva la tradizione e la memoria anche a tavola, sono state raccolte da Vetrina Toscana nel sito Storie di piatti e territori.

Le 50 ricette più interessanti, scelte attraverso un contest, sono andate a formare un ebook nato dalla  collaborazione tra Vetrina Toscana, Unioncamere, Toscana Notizie e Fondazione Sistema Toscana.

Alcune curiosità delle ricette raccolte nell’ebook: il piatto in assoluto più legato al ricordo è la panzanella, a cui sono state dedicati ben 7 racconti seguito dalla minestra di pane.

Il personaggio più citato è la figura della nonna, protagonista di gran parte dei racconti.

toscana a tavola2

L’ebook è da oggi scaricabile gratuitamente sia dal sito di Vetrina Toscana sia da quello di Toscana Notizie, l’Agenzia di informazione della giunta regionale, nelle versioni EPUB (e-reader, tablet, smartphone e palmari), Mobipocket (e-reader Kindle) e PDF (tablet, e-reader e pc).

Nell’ebook sono contenute  tutte le ricette della tradizione toscana: il Berlingozzo e la panzanella, la ribollita e lo stoccafisso, ma anche i tortelli, la schiacciata alla fiorentina, la fettunta col cavolo nero.

Un modo diverso, più leggero e diretto di raccontare tanti pezzi di Toscana, ha detto l’assessore alla cultura Stefano Ciuoffo nel presentare il libro, “con l’intento di stimolare chi leggerà il volume a visitare quei pezzi, quei territori. Le storie del libro raccontano la ricchezza toscana non solo in termini enogastronomici ma anche di relazioni, di senso di appartenenza”.

L’iniziativa ha un ulteriore valore aggiunto.

Alcune delle ricette saranno infatti riproposte da “I Ragazzi di Sipario”, il ristorante di Firenze creato dalla coop Onlus e gestito in maggioranza da ragazzi e ragazze con disabilità intellettiva o sensoriale nel corso di dieci serate alle quali saranno invitati anche gli autori delle ricette stesse, per raccontare i piatti all’insegna della convivialità e della solidarietà.

 

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 27 Ottobre 2015. Filed under Cultura,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *