Archivi

Toscana: a settembre i campi estivi al museo

campus settembriniFirenze – La campanella scolastica per gli alunni toscani suonerà il 15 settembre, ma molte famiglie non sanno come organizzarsi per i propri figli prima di quella data.

Otto musei toscani, riconosciuti di rilevanza regionale, hanno quindi deciso di organizzare, nelle due settimane precedenti l’inizio del nuovo anno scolastico, i “Campus settembrini”, si tratta di campi estivi che uniscono esperienze di arte, tra natura, cultura, cibo, passeggiate, lezioni d’inglese e laboratori per bambini da 6 a 10 anni e per ragazzi da 11 a 13 anni.

Per quest’ultimi a Firenze, il Museo Horne, propone una settimana di full immersion nella lingua inglese per rinfrescare e acquisire competenze facendo un’esperienza divertente e stimolante esplorando la casa museo del Rinascimento fiorentino. Le lezioni, svolte da un’insegnante madrelingua, ogni giorno avranno un tema diverso e all’interno di queste sarà realizzato un blog.

Per i bambini da 7 a 10 anni il Museo Marino Marini in linea con il tema di Expo 2015 “Nutrire il pianeta” in collaborazione con il Mercato Centrale, offre una serie di attività esperienziali che permettono di approfondire l’arte del cibo e il cibo dell’arte; i Musei Civici Fiorentini a partire da Palazzo Vecchio daranno la possibilità ai bambini di esplorare e conoscere le meraviglie dei musei civici della città.

Sempre a Firenze il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze mette a disposizione dei bambini un intero Orto Botanico, nonché l’immenso patrimonio esposto nei musei dell’Università (Paleontologia, Mineralogia, Antropologia, Specola) per un’immersione in tante avventure con l’aiuto di esperti educatori.

A Castelfiorentino (Fi) il Museo Benozzo Gozzoli ha organizzato tre giorni dove i bambini potranno sperimentare percorsi tattili, scoprire la via Francigena per osservare la natura e raccogliere le piante tipiche che crescono in quel territorio; ogni giorno ci saranno nuove attività dentro e fuori del museo come ad esempio scoprire la tavola nei tempi antichi.

mostra fiori_piante officinaliA Pisa nel Museo di Storia Naturale e della Certosa di Calci, il campus sarà un’esperienza unica a contatto con la natura, i bambini saranno accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche, i laboratori permetteranno di esprimere la creatività attraverso disegni di animali dal vivo e pitture preistoriche, ogni mercoledì notte sarà possibile dormire con le balene.

A Livorno nel Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo i bambini da 6 a 10 anni giocheranno nel laboratorio scientifico con la botanica, l’archeologia , la zoologia, e potranno svolgere i compiti delle vacanze.

A Siena il Museo per Bambini al Santa Maria della Scala organizza per i bambini da 6 ai 10 anni percorsi sul tema del gusto: giochi e attività didattiche faranno scoprire gli ingredienti e le ricette tipiche del periodo medievale e non solo con un approfondimento sugli aspetti fondamentali dell’educazione alimentare. L’attività fisica, permetterà di associare il movimento al benessere e al malessere, percorso utile per avere consapevolezza del proprio corpo. Per partecipare occorre prenotarsi, i posti sono limitati.

Qui troverete la scheda con tutti i numeri a cui poter telefonare http://www.regione.toscana.it/-/campi-estivi-a-settembre-in-otto-musei-toscani.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 27 Agosto 2015. Filed under Cultura,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *