Mostre, anteprime cinematografiche, incontri con i maestri del fumetto italiano e internazionale: torna come ogni anno Lucca Comics and Games 2015, la fiera dedicata a fumetti, giochi di ruolo, animazione e molto altro che si svolge nel cuore di Lucca dal 29 ottobre al 1 novembre.
L’edizione 2015, che precede l’anno del 50^ anniversario delle nozze tra Lucca e il fumetto, si intitola “…Sì, viaggiare” ed è dedicata al tema del viaggio declinato in tutti i suoi aspetti: dal viaggio geografico a quello fantastico.
Già aperte le mostre a palazzo Ducale dallo scorso weekend, anche se il cuore dell’evento sarà solo a fine mese: tra le esposizioni da non perdere, la mostra dedicata a Sergio Bonelli, che per anni ha alternato il suo lavoro di editore con quello di narratore, firmandosi Guido Nolitta, allestita presso il Museo Nazionale di Palazzo Mansi.
Impossibile riassumere il programma ed elencare tutti gli eventi e i protagonisti di questa edizione: ecco le principali novità!
Area Comics
Tra gli ospiti attesi quest’anno c’è Gianni “Gipi” Pacinotti, uno dei principali esponenti italiani e internazionali del fumetto d’autore che quest’anno presenterà Bruti, gioco di carte, da lui ideato, prodotto e realizzato attraverso il crowdfunding.
Anche Karl Kopinsk giovane maestro dell’illustrazione fantasy europea e autore del manifesto dell’edizione 2015 sarà a Lucca, così come arrivano per la prima volta in Italia Juan Diaz Canales e Rubén Pellejero, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore della nuova avventura di Corto Maltese, a vent’anni dalla scomparsa di Hugo Pratt.
Torna anche il PalaPanini con gli autori Didier Conrad e Jean-Yves Ferri (Asterix), Paul Renaud (X-Men) e Kathryn e Stuart Immonen.
Area Movie
L’Area Movie vedrà anche quest’anno il susseguirsi di una serie di grandi anteprime, a cominciare dai personaggi di Peanuts: Snoopy e compagni invaderanno Lucca con l’anteprima nazionale di Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts, nelle sale italiane dal 5 novembre per 20th Century Fox.
Anche Disney torna a Lucca Comics & Games con Star Wars, in attesa del nuovo film della saga, Star Wars: Il Risveglio della Forza, nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 16 dicembre.
Sarà duplice, invece, l’appuntamento con l’animazione targata Studio Ghibli, con due capolavori firmati dal maestro Isao Takahata. Koch Media presenterà, in anteprima nazionale, La Tomba delle Lucciole, in vista dell’uscita/evento al cinema il 10 e l’11 novembre; anche Lucky Red renderà omaggio al grande maestro presentando l’anteprima di Pioggia di ricordi.
Steven Moffat, capo sceneggiatore e produttore esecutivo di Doctor Who, assieme allo sceneggiatore Jamie Mathieson, saranno a Lucca per l’anteprima nazionale di The Magician’s Apprentice, prima puntata della nona stagione del Dottore più longevo della tv. La nuova serie della popolare saga britannica prodotta da BBC, andrà in onda su Rai4, a partire da gennaio 2016.
Infine, torna il grande padiglione Warner Bros. in Piazza San Michele, dove il pubblico potrà ammirare i costumi originali della fortunatissima serie tv Arrow e un’esposizione di mantelli di Batman. All’esterno del padiglione verrà esposta anche la Batmobile del videogioco Batman Arkham Knight.
Area Games
Tante le novità per l’area Games: tra gli eventi di punta, la festa per gli 80 anni di Monopoly con la presentazione dell’edizione “Giro del Mondo” da Hasbro, frutto di un referendum online rivolto al miliardo di appassionati giocatori in ben 182 Paesi.
Japan Town
Per gli appassionati di Giappone, l’appuntamento è alla Japan Town, al quartiere di San Francesco, che quest’anno si estenderà con un nuovo padiglione di 600mq.
Tra i disegnatori, attesi Kamui Fujiwara, l’autore di Dragon Quest – L’Emblema di Roto; Yasuhiro Nightow, creatore di Trigun e Blood Blockade Battlefront; Tsutomu Nihei, l’artista di lavori come Blame! e Knight of Sidonia e Usamaru Furuya, autore di manga quali Litchi Hikari Club e La crociata degli innocenti.
Area Junior
Festa al Family Palace per i 10 anni di Lucca Junior: 4 giorni di laboratori, incontri, letture, mostre, spettacoli teatrali e giochi nelle aree interattive nelle quali i piccoli e grandi visitatori potranno divertirsi a giocare, disegnare, imparare, leggere, guardare, costruire e..viaggiare con la fantasia.
Inoltre l’Associazione ItLUGTM (Italian LEGO® Users Group), comunità indipendente di appassionati LEGO® torna con un’area di oltre 400 mq: uno spazio giochi con decine di kg di mattoncini e un corner tutto dedicato a Star Wars.
Area Music
Tra i protagonisti di questa edizione, ci sarà Cristina d’Avena, popolare cantante di migliaia di sigle di cartoni animati degli anni 80/90, con un nuovo show, pensato apposta per il palco sopra le Mura della città.
Novità per biglietti e trasporti
Lucca Comics & Games è ormai considerato uno dei principale appuntamenti europei dedicato al fumetto e dintorni: lo scorso anno la manifestazione ha avuto 255.000 biglietti venduti, per un totale di 490.000 presenze complessive.
Per cercare di rendere confortevole l’esperienza alle centinaia di migliaia di visitatori, sono state annunciate novità nella gestione dei biglietti: è previsto infatti un tetto giornaliero ai biglietti venduti per consentire a chi acquista il giornaliero o l’abbonamento a due, tre o quattro giorni di avere la possibilità di visitare con maggiore tranquillità i padiglioni.
I biglietti e gli abbonamenti hanno un prezzo variabile a seconda dei giorni prescelti, con prezzi più vantaggiosi per i giorni feriali del giovedì e del venerdì, così da facilitare una più agevole fruizione della manifestazione da parte di tutti.
Annunciato anche il potenziamento della rete di trasporti: tornano gli Happy Bus, con più tragitti dall’Italia e la possibilità di acquistare il biglietto e il viaggio insieme, e gli Shuttle, che dalle principali città della Toscana porteranno a Lucca chi ha acquistato online il biglietto aggiungendo questa opzione.
Per tutte le info è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.
Commenti recenti