Archivi

Record per Lucca Comics and Games 2011: 155.000 le presenze in 5 giorni

Lucca – “Chi è Alcor, un autore di fumetti?” “Mah..forse..oppure è il personaggio rappresentato”. I due fratelli, il più piccolo di circa 12 anni e il più grande di circa 20, stanno guardando la stampa appesa in uno degli stand di Lucca Comics and Games 2011 dove è raffiguranti Alcor, co-protagonista del manga degli anni ’80 Goldrake, serie storica per chi ha più di 30 anni ma, a quanto pare, non così conosciuta dalle nuove generazioni.

Eccola l’essenza di Lucca Comics and Games: mettere insieme “vecchi” e nuovi amanti di fumetti, manga e cartoni animati, accompagnati dai più recenti appassionati del settore dei giochi di ruolo!

Per questa manifestazione la crisi sembra non esistere: l’edizione 2011 ha registrato ancora una volta numeri da capogiro: 155.000 presenze nei cinque giorni del Festival, 500 stand che hanno presentato tutte le ultime novità del settore, oltre 700.000 accessi al sito internet! Un vero successo per gli organizzatori ed è difficile sostenere il contrario

Battendo di gran lunga il precedente record toccato nell’edizione 2009, quando le presenze furono 143.000 in quattro giorni, Lucca Comics and Games si accredita ora come il terzo festival del settore dopo il Salone di Tokyo e Angulemme.

La formula consolidata è ormai la stessa da alcuni anni: l’evento viene allestito all’interno delle mura di Lucca, tra le strade del centro storico dove vengono montati gli stand e dove è possibile incontrare e fotografare i Cosplay, ovvero i partecipanti alla gara per il miglior costume che riproduce personaggi dei fumetti. Ad andare di moda sono soprattutto i personaggi delle saghe più recenti, come Naruto o One Piece ma cercando bene si trovano anche i classici, come Dick Dustardly e Muttley, Super Mario Bros e perfino Mary Poppins.

Per questa edizione, dedicata a Emilio Salgari e alla trasposizioni fumettistiche dei suoi personaggi sono stati oltre 700 gli eventi: tra questi anche iniziative benefiche come la partita di calcetto per raccogliere fondi a favore del dopo tsunami in Giappone e che ha avuto come mentore l’autore del manga di Holly e Benji, Yoichi Takahashi, e i 10.000 euro raccolti per il reparto di Pediatria dell’Ospedale Campo di Marte, grazie all’asta dei dipinti eseguiti dagli artisti ospiti della scorsa edizione e che sono stati consegnati quest’anno alla presenza dell’attore Dirk Benedict, famoso per aver interpretato Sberla nel telefilm A-Team.

“Ciò che ci inorgoglisce di più non è solo il numero dei visitatori ma il loro unanime apprezzamento insieme ai complimenti della critica, delle grandi aziende partner e degli ospiti italiani e stranieri, che ci hanno testimoniato di non aver mai partecipato ad un evento così esaltante e ben organizzato in nessuna parte del mondo – ha commentato il direttore di Lucca Comics and Games, Renato Genovese, che ha colto l’occasione però per chiudere con una nota polemica – Il percorso di avvicinamento al Festival 2011 non è mai stato così difficoltoso e denso di approssimazioni da parte di molte realtà che hanno dimostrato di non capire il nostro lavoro. Noi siamo una risorsa per Lucca e non vogliamo essere un problema in alcun modo”.

Guarda la photo-gallery di Lucca Comics and Games 2011:

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 2 Novembre 2011. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *