Archivi

Picasso in mostra a Palazzo Blu a Pisa

Pisa – E’ vero che ogni “scaraffone” è bello per la sua mamma ma questa volta i genitori avevano visto giusto.

E’ stata la mamma di Pablo Picasso la prima a comprendere che suo figlio avrebbe potuto eccellere in qualunque cosa avesse fatto, tanto che, lo ricorda lo stesso Picasso gli disse: “se diventi soldato sarai generale, se diventi monaco finirai papa”; parole cui il pittore aggiunse:“ ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso”.

La frase è stata scelta come titolo della mostra in corso a Palazzo Blu a Pisa e dedicata al grande pittore spagnolo; mostra curata da Claudia Beltramo Ceppi e realizzata grazie alla collaborazione con il Museo Picasso di Barcellona e il Museo Picasso di Antibes.

L’esposizione al Palazzo Blu di Pisa (che da solo vale la visita) ci aiuta a comprendere come Picasso è diventato Picasso attraverso un excursus pittorico che dagli inizi del 1900 arriva al 1970: dal periodo blu alle immagini mitiche del Minotauro e a quelle erotiche dell’ultimo periodo.

Oltre duecento le opere in mostra tra dipinti, illustrazioni, stampe, ceramiche, tappezzerie e 59 linugrave (incisioni su lineoleum), appartenenti al museo Picasso di Barcellona. Dai disegni e dai dipinti emerge con chiarezza come il pittore riproduca, con una mano dotata di un tratto deciso e magico come quella di un “raffaello”, la realtà nei sui particolari più minuti per poi trasfigurarla, scarnificarla, trasformando l’opera da una riproduzione del “vero”  in un “Picasso”.

Tra le opere esposte a Palazzo Blu c’è anche una rarità un disegno preparatorio per Les Demoiselles d’Avignon, la grande tela che ha cambiato la storia dell’arte del Novecento.

Se arrivate a Pisa in auto vi consigliamo di lasciare la macchina nel parcheggio al ridosso delle mura e arrivare sul lungarno a piedi. Il tragitto è breve e vi godrete anche un bella passeggiata per centro cittadino.

Informazioni per visitare la mostra che resterà aperta fino al 29 gennaio 2012:

Orari: Lunedì-venerdì: 10-19
. Sabato e domenica: 10-20
Prezzi: 
9 intero euro; 7,50 euro ridotto (over 65 e studenti con tesserino).
Info: www.palazzoblu.it; e-mail: info@palazzoblu.org

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 6 Novembre 2011. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *