Archivi

Nuova veste grafica per la Galleria dell’Accademia di Firenze

Nuova veste grafica per la Galleria dell’Accademia, uno dei più importanti musei fiorentini.

In attesa di conoscere il futuro della struttura museale, che secondo quanto contenuto nella riforma del Ministro Alberto Bonisoli, dovrebbe perdere la propria autonomia amministrativa, mantenendo solo quella scientifica, la direttrice Cecilie Hollberg va avanti nel percorso di ammodernamento.

Il nuovo logo e la grafica, presentati oggi, sono frutto di un processo creativo guidato dallo studio Mybosswas di Torino con il coordinamento dello staff della Galleria, mentre lo studio Guicciardini e Magni di Firenze ha curato il nuovo allestimento dell’ingresso, i supporti per la segnaletica e le didascalie di sala attualmente in fase di produzione.

Avevo notato come il nome del museo non fosse immediatamente associato al capolavoro universalmente noto che abbiamo il privilegio di conservare, il David di Michelangelo, né al resto delle straordinarie e ricche collezioni che esponiamo nelle nostre sale – ha spiegato il  Direttore della Galleria Cecilie Hollberg  – Parallelamente ai lavori di messa a norma e all’avvio dei cantieri di consolidamento e restauro, abbiamo quindi lavorato sul completo ripensamento della segnaletica esterna e interna al museo, sull’area di accoglienza, su un sistema di pannelli esplicativi e didascalie che garantissero a tutti una migliore fruizione. A monte di tutto questo processo, era indispensabile dotare il museo di un logo forte, immediatamente riconoscibile

E’ nato quindi la nuova grafica, studiata proprio sulle peculiarità della collezione: la tonalità del blu ceruleo scuro infatti è ispirata ai manti di Maria presenti in alcune delle tavole delle collezione mentre il bianco ricorda il marmo del David: una scelta che mette insieme pittura e scultura, le due anime del museo.

Dagli elementi testuali presenti in dipinti rinascimentali è nato invece il carattere tipografico, utilizzato per tutte le titolazioni in museo e nelle diverse applicazioni.

Tra la G e la A campeggia proprio il volto dell’opera più nota conservata nel museo, il David.

La nuova grafica caratterizzerà anche i gadget del museo.

Nel corso dei mesi estivi, ai visitatori della Galleria dell’Accademia di Firenze sarà fatto omaggio del ventaglio progettato secondo la nuova identità e dal quale sarà possibile accedere tramite QR Code, alla pianta degli spazi espositivi.

Nel bookshop invece sarà da subito possibile acquistare la  shopper  con il nuovo logo e gigantografia del David. 

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 1 Luglio 2019. Filed under Cultura,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *