Firenze – Saranno 27 ore di musica, cultura, sport e degustazioni quelle che dalle ore 16 di sabato 11 sino alle 19 di domenica 12 maggio Firenze vivrà per la sua nuova Notte Blu dedicata all’Europa.
Le strade e le piazze di Firenze, non solo quelle del centro storico, saranno invase da un’onda di iniziative con cui il Comune di Firenze attraverso Europe Direct Firenze intende celebrare l’anniversario della “Dichiarazione Schuman” (9 maggio 1950), da tutti considerata l’atto costitutivo dell’Unione Europea.
Il programma della Notte Blu 2013 prevede tanta musica, a partire dalle “Maratone musicali” che invaderanno piazza delle Repubblica e avranno tra i protagonisti gruppi come: Il geometra Mangoni, Recycling Band, Walking the Cow, Est Morgana, Tongs, Appaloosa (sabato 11 e domenica 12 dalle 16 a mezzanotte); nello spazio Las Palmas si esibiranno i Baro Drom Orkestar (sabato 11 ore 21), la rock band DVetra (sabato 11 ore 22), Fabrizio Mocata (domenica 12 ore 22), mentre il Giardino dell’Orticultura ospiterà i MaggioReggae (domenica 12 ore 17).
Sotto la Loggia del Porcellino riecheggeranno le note barocche di “Les Plaisirs de Versailles”, concerto realizzato da un organico di musicisti provenienti da tutti i Paesi europei e a cura di European University Institute (domenica 12 ore 21).
Sarà un concerto interattivo per ragazzi dai 12 ai 18 anni a concludere l’intensa giornata musicale alla Limonaia di Villa Strozzi domenica 12 ore 21. Altri appuntamenti musicali anche all’Ospedale Meyer (domenica 12 ore 11), in Sinagoga (sabato 11 ore 21.30) e nella sede della scuola di musica Il Trillo, in piazza Salvemini, dove si svolgeranno quattro originali concerti-degustazione (venerdì 10 e sabato 11 pomeriggio, domenica 12 uno la mattina e uno il pomeriggio).
Tra gli eventi culturali in programma la rievocazione storica dell’arrivo di Carlo VIII in città (con un corteo da piazza Santa Croce alle Spiagge dell’Arno, sabato 11); le visite guidate in Palazzo Vecchio a cura dell’Associazione Museo dei ragazzi (alla scoperta dell’antico teatro romano e dei percorsi segreti dell’edificio, sabato 11); e il simpatico Bandierai Day in piazza Santa Maria Novella, dove gli esperti sbandieratori fiorentini insegneranno i primi trucchi da conoscere per maneggiare una bandiera e far rullare un tamburo (sabato 11 e domenica 12 dalle 12.30 alle 18.30).
Una città decisamente scattante e piena di entusiasmo sarà quella che vivacizzerà Largo Annigoni con una acrobatica Jam di Skateboarding (sabato 11 ore 16, ingresso 10 euro per i partecipanti) e una serie di suggestive lezioni di mountain bike (domenica 12 ore 10.30- 19.00). Tante le emozioni attese anche dal Festival degli aquiloni (laboratori, mostra espositiva e performance di volo) che si terrà tra piazza Ognissanti e Ponte Vespucci (domenica 12).
Commenti recenti