Archivi

Notte Bianca 2013 a Firenze: “volando” tra musica e installazioni

Pagina Facebook Notte Bianca FirenzeFirenze – Nonostante la crisi economica il 30 aprile a Firenze torna l’appuntamento con la Notte Bianca, iniziativa che dal 2009 vede eventi, performance, aperture e installazioni per tutta la notte in città.

“La Notte bianca sarà a costo zero per il Comune grazie all’intervento degli sponsor – ha spiegato oggi Matto Renzi sindaco di Firenze – e porterà una grande ricaduta culturale ed economica per la città”.

L’evento, dal costo di circa 250mila euro (tra programmazione, servizi di sicurezza, logistica e organizzazione) è infatti organizzato dall’Associazione Museo dei Ragazzi con il Comune di Firenze, ma è reso possibile soprattutto grazie al contributo degli sponsor Toscana Energia, Conad e Mukki, con partner Ferragamo, Starhotels, Gilli&Paszkowsky.

Il tema scelto per l’edizione 2013 è quello del “volare” inteso come metafora di speranza e cambiamento e ispirato al libro “Il Gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach: tutti gli eventi organizzati dunque saranno organizzati seguendo questo filo conduttore.

Il programma coinvolgerà, come sempre, il cuore di Firenze con grandi installazioni, sculture aerostatiche, concerti e video-proiezioni.

Le iniziative prenderanno il via alle ore 19 con la Notte Bianca dei bambini, che durerà fino alle 22: ospite d’eccezione sarà Mr Brown (alias Andrea Pellizzari) che si esibirà con il Coro delle Voci Bianche in piazza della Signoria, cantando “The Man with the Mac”, canzone nata per aiutare i bambini di Haiti; sempre in Piazza della Signoria saranno installate le Flying Bells, altalene abbinate a campane che suoneranno a festa.

Dalle 22 in poi spazio invece agli adulti: prevista musica, danza e installazioni per le vie e le piazze della città; a mezzanotte il volume si ridurrà fino al mattino ma gli eventi principali della kermesse proseguiranno.

Tra le esibizioni annunciate ci sono quella in piazza della Repubblica dei De:Strukt, writers inglesi che dipingeranno su tele con bombolette spray ad acqua; i francesi Plasticiens Volants, che cureranno le sculture aerostatiche che si innalzeranno nel cielo di piazza Santa Croce; gli spagnoli Delrevés si esibiranno in una danza verticale; i belgi Theater Tol che danzeranno e pedaleranno volteggiando nell’aria in piazza Pitti e in piazza Santa Maria Novella, con un doppio spettacolo.

Largo Annigoni vedrà infine alternarsi sul palco band emergenti toscane, e ancora una volta Andrea Pellizzari che intratterrà il pubblico, con un programma musicale per tutte le età fino a notte fonda.

Il programma completo sarà disponibile a breve sul sito www.nottebiancafirenze.it mentre sono già stati allestiti i social di riferimento dell’evento, a cominciare da Facebook e Twitter; l’hashtag ufficiale dell’evento sarà #nottebiancafirenze.

“La Notte Bianca è una grande opportunità culturale per vivere la città e aprirsi al dialogo con gli altri”, ha concluso Matteo Renzi “L’augurio che faccio alla città è di essere in grado di volare alto e guardare lontano”.

Gli organizzatori stimano un’affluenza di pubblico di circa 100mila persone.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 3 Aprile 2013. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *