Archivi

“Metti la Pace in Movimento”: studenti di Fucecchio a confronto con il popolo Saharawi

Firenze – Sarà incentrata sulla situazione del popolo Saharawi la seconda edizione del progetto “Metti la pace in Movimento”, portato avanti dei ragazzi dell’Istituto Checchi di Fucecchio. Obiettivo del progetto è studiare i motivi che portano ai conflitti, per promuovere la pace.

Il progetto parte da una domanda paradossalmente semplice: qual è il significato della parola “pace” in un contesto, come quello attuale, in cui ha assunto una valenza “scontata”. Per analizzarne il significato è stato utilizzato il web con la creazione di un blog che sarà presto online, di un’omonima pagina Facebook, già attiva da qualche giorno, e di un profilo di Flickr per agevolare la diffusione delle foto.

Tra le altre attività previste un’esperienza concreta nei campi profughi Saharawi dell’Algeria, in programma il prossimo aprile, dove tre ragazze provvederanno a raccogliere una serie di interviste e testimonianze dei campi. Il materiale sarà poi utilizzato per la produzione di un cortometraggio ad opera degli stessi studenti; il video realizzato aprirà la stagione 2011-2012 delle proiezioni al circolo “Amarcord” di Fucecchio.

Lo scopo ultimo è quello di analizzare le varie dimensioni della guerra: quella politica, quella socio-economica e religiosa. Capire come si arriva all’ “individualizzazione” del nemico, nella creazione dei motivi a sostegno della tesi e come i mass media riescono ad interagire in questo pericoloso processo.

Primo appuntamento in programma è la proiezione, domani sera, alle 20, del cortometraggio “Camminando nel deserto” alla Fondazione I Care di Fucecchio. Il corto è stato realizzato da una delegazione di Fucecchio, che lo scorso Gennaio è stato in visita nei campi profughi del popolo Saharawi, con l’intento di mostrare uno spaccato di vita quotidiana di un popolo senza terra.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 25 Febbraio 2011. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *