Lucca – Hiroiko Araki, Luca Carboni, Giorgio Vanni, una mostra dedicata alla storia del manga con l’Onda di Hokusai, e ampio spazio all’accessibilità con l’atleta palimpico Andrea Lanfri: sono questi nomi e prime anticipazioni di Lucca Comics and Games 2019.
La manifestazione, che si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre, inizia a scaldare i motori: dopo la presentazione del manifesto e del tema “becoming human”, al Salone di Torino, si è tenuta ieri a Lucca la consueta conferenza stampa per annunciare le prime novità.
Ascolta l’intervista a Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games sulle principali novità 2019.
Il primo nome è quello del maestro Hiroiko Araki. Dopo il Sensei Leiji Matsumoto, quest’anno toccherà infatti all’autore de Le Bizzarre avventure di Jojo, uno dei più grandi mangaka di tutti i tempi, che ha accettato per la prima volta in assoluto di partecipare a una convention estera, arrivare a Lucca. Araki sarà in città il 30 e 31 ottobre, per incontrare il pubblico.
A sorpresa sarà tra gli ospiti anche Luca Carboni: il cantautore bolognese appassionato di Hugo Pratt, nel 2006 aveva realizzato 3 videoclip a cartone animato ispirati proprio a Corto Maltese. Carboni sarà a Lucca per la prima volta è porterà un segno tangibile della propria arte con una sorpresa, non solo musicale.
Grande ritorno invece per Giorgio Vanni, voce delle sigle come “Pokemon”, “Dragonball”, “One Piece” che sarà di nuovo a Lucca dopo 7 anni con un grande show.
Novità anche in tema mostre, che si apriranno il 12 ottobre: tra le esposizioni infatti è stata annunciata “Le origini del Manga – Da Hokusai ai Manga moderni”, un’esperienza ideata e curata dal direttore del Museo d’arte orientale Mazzocchi, Paolo Linetti, con il coinvolgimento di alcuni fra i più accreditati esperti di settore. La mostra vuole abbattere la barriera fra la cosiddetta “cultura alta” e la cultura pop, analizzando il percorso che lega la secolare tradizione per l’illustrazione giapponese del XVII secolo ai manga del XXI secolo attraverso una selezione di circa 200 opere, tra le quali la celebre Onda di Hokusai. Un tema che suscita interesse se proprio in questi mesi anche il Britsh Museum ha scelto di dedicare una mostra a questo tema.
Per l’area fantasy, invece, arriverà a Lucca lo scrittore Raymond E. Feist, artefice della celebre Saga di Riftwar, universo narrativo nato come ambientazione per un GdR cartaceo, diventato la base per la saga videoludica di Krondor e presto anche una serie TV. Feist sarà a Lucca per parlare del suo nuovissimo lavoro, King of Ashes disponibile in anteprima per i visitatori di Lucca Comics & Games 2019.
Tra i nomi del game, infine, ci sarà Jeff Grubb, esponente di spicco della old school di Dungeons & Dragons, padrino della 13° edizione del Torneo Dungeons & Dragons Scatola Rossa. Il Torneo avrà come setting Spelljammer, creato da Grubb (che diventerà anche l’ambientazione della D&D Adventurers League) e renderà omaggio al film Alien, che nel 2019 festeggia i primi 40 anni.
Il programma completo della manifestazione è consultabile cliccando qui.
Quest’anno Lucca Comics and Games ha deciso di dedicare ampio spazio anche al tema dell’accessibilità. L’atleta paralimpico Andrea Lanfri arriverà infatti in città per guidare una “super” parata in pieno stile cosplay insieme alla modella Chantal Pistelli, a Loris Figoli e Nicola Codega mentre in città verranno create installazioni che renderanno più accessibili monumenti e aree della città.
Accessibilità anche in favore delle famiglie con i tre Family Corner che verranno allestiti nelle principali area della manifestazione, Comics, Games e Family Palace. I Family Corner saranno attrezzati per il cambio dei pannolini, postazioni dedicate all’allattamento e utilities per preparare e scaldare i pasti per i più piccoli.
Infine, spazio ai fan con l’iniziativa We are Lucca, che, grazie ad un concorso, ha permesso a quattro ragazzi di diventare gli “ambasciatori” di Lucca Comics & Games. Chiara Terigi, Marina Paone, Luigi Ruberto, Shannice Alogaga saranno i protagonisti delle tavole disegnate da Barbara Baldi scritte e sceneggiate da Eleonora Caruso e Giorgio Giusfredi, che verranno presentate in anteprima durante l’edizione 2019.
Quelle presentate ieri sono solo le prime anticipazione di Lucca Comics and Games 2019 e c’è da scommetterci che nei prossimi mesi ne arriveranno di nuove.
Intanto però è partito ufficialmente il conto alla rovescia: alle 16 del 29 luglio verranno infatti aperte le biglietterie online. Per chi acquisterà entro il 6 settembre, i prezzi degli abbonamenti rimarranno bloccati allo stesso costo delle ultime 4 edizioni, mentre per chi deciderà di partecipare alla manifestazione il 30 ottobre il prezzo del biglietto sarà più vantaggioso.
Commenti recenti