Livorno – Anche quest’anno torna domenica 17 febbraio l’appuntamento organizzato dal WWF Toscana e dall’Oasi WWF Padule di Bolgheri nell’ambito del quale sarà effettuata la pulizia delle spiagge frequentate dal fratino, il raro uccello limicolo che nidifica sugli arenili naturali.
Proprio la spiaggia naturale dell’Oasi di Bolgheri è l’habitat privilegiato del fratino Charadrius alexandrinus , specie di limicolo molto raro ormai in Italia, protetto dalla Direttiva europea Uccelli, che verso la fine di febbraio e gli inizi di marzo inizia una nuova stagione riproduttiva deponendo le uova in impercettibili depressioni ricavate nella sabbia.
Purtroppo anche questo tratto di costa non è esente dall’effetto determinato dal deposito di rifiuti, restituiti dal mare dopo essere stati gettati incautamente o volontariamente dall’uomo nei fossi e nei fiumi ed arrivati al mare con le piene, oppure dalle navi in transito.
“Da quest’anno – dichiara Marcello Demi, presidente WWF Toscana – l’evento regionale WWF si trasforma in “Le Giornate del fratino”, a testimoniare come l’azione intrapresa molti anni fa al Gineprino ed all’Oasi di Bolgheri da Raimondo Stiassi, stia attivando virtuose iniziative di emulazione lungo tutta la costa toscana (Vecchiano, Pisa, Piombino, Capalbio), dove la rete territoriale WWF e le Oasi WWF diventano stimolo verso le pubbliche Amministrazioni nell’organizzazione di analoghe esperienze legate alla conservazione delle spiagge naturali”.
L’iniziativa è aperta ai soci ed ai simpatizzanti WWF, alle associazioni di volontariato e a tutti i cittadini che intendono dare il loro contributo concreto alla tutela dell’ambiente, nell’arco di una giornata dedicata alla pulizia degli arenili naturali dell’Oasi WWF Padule di Bolgheri, dell’Oasi Dunale del Gineprino, istituita dal Comune di Bibbona ed intitolata alla memoria di Raimondo Stiassi, e dell’Oasi Dunale Camilla, istituita dal Comune di Castagneto Carducci.
Il ritrovo è previsto per le 8.30 presso il parcheggio del Gineprino a Marina di Bibbona (al termine di Via dei Platani).
Commenti recenti