Grosseto – Una mostra in Maremma per raccontare la continuità concettuale tra la Pop art e la Street Art.
Dopo gli eventi dedicati a Joan Mirò e Salvador Dalì, prosegue l’esperimento della Provincia per legare il territorio all’arte contemporanea. Si tratta di un’occasione ghiotta per vedere dal vivo quadri che sono diventati parte dell’immaginario visivo collettivo.
Tutti hanno visto almeno una volta, su una rivista, su un disco, un poster la Marilyn Monroe di Andy Warhol, le Campbell’s soup ma anche le opere armoniose e quasi fumettistiche di Keith Haring.
La mostra “Ordinary World – Andy Warhol, Pietro Psaier and the Factory artworks – Keith Haring, Paolo Buggiani and the Subway drawings”, è in corso in Maremma fino al 4 novembre.
Si tratta di una mostra itinerante che si potrà apprezzare in sei sedi espositive: fino al 29 luglio “Ordinary World” è a Follonica, nella pinacoteca civica. Poi le opere sono trasferite in parte ad Orbetello, nel Museo Archeologico “Polveriera Guzman”, in esposizione dal 5 agosto al 2 settembre, e in parte alla Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano, dal 6 agosto al 2 settembre.
Sul Monte Amiata, la mostra si terrà in simultanea alla villa Sforzesca diCastell’Azzara dal 7 settembre al 4 novembre; al Castello di Arcidosso e a Palazzo Nerucci di Castel del Piano, dal 6 settembre al 4 novembre.
“Ordinary World” oltre alle opere di Warhol ed Haring è arricchita da un testimone d’eccellenza, protagonista di rilievo tra gli Street-artists di quegli anni: Paolo Buggiani, il“pattinatore volante”, delle strade di New York, a cui Haring dedicò uno dei suoi personaggi, che è in mostra: The Flying Man.
La mostra è curato da Maurizio Vanni ed è organizzato dalla Rete dei Musei di Maremma e Comediarting in collaborazione con la Provincia di Grosseto, i Comuni di Follonica, Monte Argentario, Orbetello, Castell’Azzara, Castedelpiano e Arcidosso, il contributo della Regione e della Banca Monte dei Paschi di Siena.
2 Responses to Pop Art e Street Art in Maremma