Firenze – Si chiama Centro Infanzia Adolescenza Famiglie il Laboratorio di educazione ambientale, collegato al Museo del Paesaggio storico dell’Appennino, realizzato nell’antica Badia di Moscheta a Firenzuola, nell’Alto Mugello.
Un luogo speciale, al centro di una ricca rete di itinerari del complesso naturale Giogo-Colla di Casaglia, con risorse ambientali, educative, ricreative e recettive di alta qualità e facilmente accessibili.
E’ un grande spazio polivalente ristrutturato dalla Comunità Montana Mugello facendo ricorso, oltre a fondi propri, ad investimenti dell’Unione Europea, della Regione Toscana e dello Stato, provvisto di un’attrezzatura raffinata per l’osservazione scientifica e naturalistica: dal microscopio elettronico all’alambicco per la distillazione degli oli essenziali, ai visori ad infrarossi per la visione notturna degli animali selvatici nel bosco.
Per educare inoltre alla sostenibilità ambientale ci sono una serie di affascinanti giochi ecologici: dall’idraulico all’eolico fino alla pentola solare per cucinare all’aperto senza necessità del fuoco.
Un luogo speciale anche per trascorrere a costi accessibili soggiorni verdi, di uno o più giorni, arricchiti dalla proposta di laboratori ed escursioni guidate attraverso gli itinerari tematici della Valle dell’Inferno, a piedi o a cavallo. Insomma, uno spazio aperto dedicato proprio a tutti: bambini, giovani e famiglie.
Nell’ambito delle proposte formative e didattiche attive a Badia di Moscheta, è possibile trovare anche le offerte del Sistema Museale Mugello e Montagna Fiorentina più noto come “Museo Diffuso”, con tanti laboratori di didattica ambientale: guide esperte accompagneranno i visitatori alla scoperta del mondo microscopico degli animali invertebrati che popolano il bosco e sarà possibile analizzare campioni di terreno per poi trasformarli in tempere per creare composizioni colorate, sfruttare le energie che la natura mette a disposizione per azionare giochi autocostruiti durante i laboratori, ma anche, con retini e lenti, analizzare la qualità dell’acqua, percorrere i sentieri dell’Appennino alla ricerca delle tracce di animali selvatici e ululare a notte fonda con i lupi, imparare ad orientarsi con carta e bussola oppure riscoprire gli antichi mestieri del bosco.
L’inaugurazione è fissata per sabato 29 maggio alle 10, alla presenza del presidente della Comunità Montana Mugello, Stefano Tagliaferri, e dell’assessore all’Ambiente della Provincia di Firenze, Renzo Crescioli. Per adulti e ragazzi divertenti “assaggi” di laboratori ed escursioni, oltre alle tipicità gastronomiche locali.
Commenti recenti