Firenze – Lunedì 7 settembre, alle ore 18, nella Tribuna Dantesca della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, riecheggerà il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, capolavoro di scienza e letteratura del fisico, filosofo, astronomo e matematico Galileo Galilei.
Il regista e attore Gabriele Lavia, insieme con Pietro Biondi e Daniele Biagini, leggerà le pagine della prima edizione fiorentina del volume, datata 21 febbraio 1632 e conservata nel Fondo Galileiano della Nazionale, che raccoglie quasi tutti gli autografi esistenti di Galileo e molte sue opere a stampa.
Altri appuntamenti con la lettura del Dialogo sono previsti lunedì 14 e lunedì 21 settembre.
Gabriele Lavia porterà in scena anche Vita di Galileo dal 28 ottobre al 12 novembre alla Pergola, inaugurandone la nuova stagione, ma intanto lunedì 7 settembre, ore 18, leggerà quei Discorsi ovvero il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, l’opera più significativa della produzione galileiana, in bilico tra narrazione e relazione, tra soggettività e oggettività dello stile, nella Tribuna Dantesca della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Il testo, scritto a Firenze e qui stampato il 21 febbraio 1632, recando l’imprimatur ecclesiastico datato 1630, è dedicato al Gran Duca Ferdinando de’ Medici (1610-70) figlio di Cosimo II, presso il quale Galileo nel 1610 aveva cercato e ricevuto accoglienza come “matematico e filosofo”: questo il ‘copione’, conservato nel Fondo Galileiano della Nazionale, usato da Gabriele Lavia, al leggìo con Pietro Biondi e Daniele Biagini.
I biglietti sono in vendita presso il Teatro della Pergola: per maggiori informazioni è possibile telefonare allo 055.0763333 dalle 9.30 alle 18.30.
Commenti recenti