Archivi

Firenze festeggia il suo patrono San Giovanni con i tradizionali “Fochi”

Firenze – Si apriranno con il dono all’arcivescovo fiorentino monsignor Giuseppe Betori dell’opera “La Croce degli omaggi”, realizzata dal maestro orafo Paolo Penko per la Società di San Giovanni Battista, i festeggiamenti di San Giovanni, patrono di Firenze che cominceranno alle 8 in Battistero con una messa in suffragio dei soci defunti per poi proseguire con un corteo di valletti e figuranti in rappresentanza dei quattro quartieri storici fiorentini che raggiungeranno Palazzo Vecchio e poi il Battistero per la solenne ostensione della reliquia di San Giovanni Battista e l’offerta dei ceri.

Tra le novità di quest’anno per i festeggiamenti c’è la consegna da parte sempre del maestro Penko di 252 riproduzioni del fiorino coniato nel 1252, realizzate in bronzo dorato. Saranno consegnate dalla società San Giovanni Battista al camerlengo del Corteo storico della Repubblica fiorentina per portarle in mostra durante il corteo. Dopo i festeggiamenti i fiorini saranno esposti al pubblico al Museo Casa di Dante.

Torna anche il consueto appuntamento dalle ore 18 con il “Palio di San Giovanni co’ Navicelli”, la competizione con le tipiche imbarcazioni a stanga usate dai Renaioli che si svolge sul fiume Arno tra Ponte Vecchio e Ponte alle Grazie.

Grande attesa per la finale del Calcio Storico Fiorentino fra Bianchi e Azzurri che inizierà alle ore 19 in Piazza Santa Croce.

Alle 20.45 il concerto del corpo musicale Oreste Carlini di San Casciano accompagnerà fino ai tradizionali “Fochi” delle 22 sparati dal piazzale Michelangelo. Lo spettacolo dura un’ora circa e termina con un forte “botto” finale. Vescovo e sindaco dovrebbero seguirli insieme dal Lungarno della Zecca Vecchia.

Ritorna infine quest’anno il palio remiero toscano di “Vogarno”, la gara tra Firenze, Limite sull’Arno, Pisa e San Miniato che si svolgerà il 27 giugno alla società canottieri di Firenze alle 17, dopo un’interruzione di 8 anni.

Da ieri sono scattati i provvedimenti di circolazione collegati allo svolgimento dell’iniziativa. Al piazzale Michelangiolo divieto di sosta su tutta l’area normalmente destinata al parcheggio (ad esclusione della direttrici che uniscono i viali Michelangiolo e Galileo), così come fino alle 4 di venerdì 25 giugno saranno istituiti il divieto di sosta e di transito veicolare e pedonale in viale Poggi (da via dei Bastioni al piazzale Michelangiolo, comprese le rampe pedonali di accesso al piazzale): prevista una deroga per i residenti.

Divieti di sosta dalle 8 di oggi fino alle 4 di domani anche sul Lungarno della Zecca Vecchia (lato Arno sull’area normalmente adibita alla sosta dei bus turistici), Lungarno Pecori Giraldi (zona adibita alla sosta dei bus turistici) e Lungarno del Tempio (lato giardini sul fronte compreso fra via Piagentina per 25 metri verso via del Campofiore).

Infine dalle 19 di questa sera fino al termine della manifestazione scatterà il divieto di transito sul Lungarno delle Grazie e Lungarno della Zecca Vecchia (da Ponte alle Grazie a piazza Piave), sul Ponte alle Grazie (solo direttrice Serristori-Grazie). Previsto anche un divieto di sosta sul Lungarno alle Grazie (lato Arno).

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 24 Giugno 2010. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *