Archivi

Firenze e gli Uffizi in 3D: viaggio nel Rinascimento

Firenze in 3D

Firenze – Indossare gli occhialini 3D e trovarsi di fronte ad una Firenze conosciuta e al tempo stesso inedita; emozionarsi davanti ai capolavori del Rinascimento che in Uffizi in 3D vediamo fin nei più piccoli dettagli tanto da avere la sensazione di “entrarci dentro”.

E’ quanto accade seguendo il lungometraggio “Firenze e gli Uffizi in 3D-4K” realizzato da Sky in collaborazione con Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film, con il patrocinio del ministero dei Beni culturali e del Turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Nell’anteprima fiorentina che si è svolta in Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento, diventato per l’occasione una sontuosa sala cinematografica, sono stati proiettati 30 minuti del documentario sufficienti per apprezzarne la qualità (e aver voglia di vederlo integralmente sul grande schermo).

Il viaggio comincia con le immagini delle colline e della campagna fiorentina da dove parte un’emozionante riprese aerea – effettuata con elicotteri e droni  – che si conclude sulla città.

Da lì Firenze si svela in tutta la sua magnificenza e si prova, forse, la stessa emozione che avrà vissuto un viaggiatore che nel ‘400 arrivava per la prima volta a cavallo alle porte della città.

A guidare la narrazione è un appassionato Lorenzo dei Medici impersonato dall’attore inglese Simon Merrells. “Per me Firenze è amore puro. – dice Lorenzo-Merrels – Questo è il racconto di quello che io e un gruppo di grandi uomini abbiamo fatto per riportare la luce nella nostra città”.

Anche la colonna sonora è un elemento importante della narrazione. Musica e riprese tecnologiche ci immergono in una ” iper realtà” restituendoci il senso di potenza e pienezza del Rinascimento.

Le musiche si sviluppano attorno ad un tema principale affidato al violoncello solo, con variazioni in cui emerge il violino. In una generale atmosfera epica, si distinguono a volte momenti elegiaci come per la Nascita di Venere, altre volte emozioni viscerali, come per il David.

Firenze3D

Il film attraversa oltre 10 location museali e 150 opere d’arte, da S. Maria del Fiore, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, la Galleria dell’Accademia con il David di Michelangelo e, soprattutto, gli Uffizi, accompagnati dallo storico direttore Antonio Natali.

Inedite e spettacolari sono anche le immagini aeree della città: la Cupola del Brunelleschi e Piazza della Signoria ripresa all’alba, deserta, e quelle del David di Michelangelo con esclusive riprese frontali e da distanza ravvicinata.

Nel film si può ammirare anche il restauro dell’Adorazione dei Magi di Leonardo, assente dagli Uffizi dal 2011 e Marco Ciatti – soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure ne illustra inediti elementi comparsi durante il restauro.

Il lungometraggio sarà distribuito in 60 paesi tra cui Inghilterra, Germania, Francia, Belgio, Olanda, Scandinavia, USA, Canada, Colombia, Messico, Perù, Cile, Corea, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Est Europeo.

In Italia sarà in première mondiale nelle sale da martedì 3 a giovedì 5 novembre.

Per assaporare l’atmosfera del film ecco il trailer. Non perdetevelo 😉

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 29 Ottobre 2015. Filed under Cultura,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

2 Responses to Firenze e gli Uffizi in 3D: viaggio nel Rinascimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *