Archivi

Festival d’Europa 2015 a Firenze dal 6 al 16 maggio

festival europa 15

(Articolo di Matteo Fabiani) Firenze – I nuovi modelli di integrazione e le nuove sfide del fenomeno migratorio; il futuro dell’ecosistema digitale nell’Europa di oggi; le trasformazioni nella scuola e nell’università; i cambiamenti della mobilità urbana e la sicurezza alimentare: saranno questi alcuni dei temi trattati negli oltre 120 eventi della terza edizione del Festival d’Europa, che si svolgerà a Firenze da martedì 6 a domenica 10 maggio.

Questa manifestazione di rilievo internazionale è promossa dalle maggiori istituzioni europee, nazionali e regionali e nasce con l’obiettivo di incoraggiare e sostenere la partecipazione democratica dei cittadini dell’Unione Europea. La Cerimonia di inaugurazione si svolgerà a Firenze mercoledì 6 maggio alle ore 17:30 in piazza Santa Maria Novella.

La vicesindaco del Comune di Firenze, Cristina Giachi si è soffermata sul tema dell’integrazione; infatti “il Festival è nato per l’idea che il tema dell’integrazione dovesse diventar parte della vita quotidiana di ogni cittadini, che deve avere la consapevolezza di cosa significa vivere nel continente Europa”.

Dello stesso parere l’assessore regionale alla formazione, scuola e ricerca, Emmanuele Bobbio, secondo cui “quella dell’Unione Europea è un’idea grandiosa e senza precedenti, che vede per la prima volta milioni di persone condividere un destino comune”.

festival europa 2015

Il focus di questa edizione sarà sul binomio di Sviluppo e Cooperazione e coinvolgerà 40 luoghi della città, da Palazzo Vecchio a Palazzo Medici Riccardi, dalle Murate a Villa Salviati, dalla Biblioteca delle Murate al Polo Universitario di Novoli.

In questi cinque giorni si alterneranno convegni e seminari con ospiti internazionali, oltre a mostre, spettacoli e flash mob. Momento centrale del programma dell’appuntamento sarà “The State of Union”, la conferenza internazionale promossa dalla European University Institute che porterà i vertici della UE nel capoluogo toscano. Saranno discusse politiche economiche, sociali e culturali dell’Unione con economisti, accademici e figure di spicco del panorama internazionale, tra cui: il presidente del consiglio Matteo Renzi, gli ex-premier Romano Prodi e Giuliano Amato, l’ex-presidente della repubblica Giorgio Napolitano, il primo ministro greco Alexis Tsipra e molti altri.

Tornerà inoltre la Notte Blu, l’evento dedicato alla nascita dell’Europa, che si svolgerà tra 5 e 10 maggio tra il complesso delle Murate e altri luoghi della città con un cartellone di 50 eventi tra laboratori interattivi, esibizione di arte circense, live cooking, esibizioni teatrali, cinema, fotografia e altro. I fili conduttori saranno cooperazione e cibo, con grande importanza assegnata anche alla sicurezza alimentare, in virtù della concomitanza con Expo 2015, insieme ai dibattiti e ai laboratori legati all’interazione tra culture diverse per un futuro sostenibile.

Tra le novità avremo il palco live in Santa Maria Novella dedicato al mondo della sciola, che ospiterà, dal 6 al 9 maggio nella fascia oraria 10-23, le attività curate dall’Agenzia Nazionale Erasmus e Indire: sarà festeggiato il settimo compleanno dei gemellaggi elettronici tra scuole celebrato in contemporanea in tutto il continente con 500 palloncini lanciati in aria; lo stesso giorno, il 7 maggio, si alterneranno sul palco con le loro performance le scuole di musica provenienti da diverse città della Toscana.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 28 Aprile 2015. Filed under Cultura,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *