Archivi

Festa della Miseria a Vernio (Po)

Prato – Dicono che sia una delle più antiche manifestazioni storiche italiane.

Certo è che la Rievocazione storica della festa della polenta” a Vernio è giunta alla 437esima edizione e se siete amanti della riproposizioni di eventi storici non ve la potete perdere.

In zona è più conosciuta come “ festa della Miseria” e ricorda la carestia del 1512 causata in Val di Bisenzio dall’invasione spagnola responsabile del “sacco di Prato”.

Vernio fu uno dei paesi più colpiti dalla carestia ma, narrano le cronache, le popolazioni stremate furono aiutare dalla generosità dei conti Bardi che distribuirono ai sudditi affamati polenta di castagne, aringhe e baccalà.

Domenica 17 si svolgerà l’edizione 2013 della Festa.

La rievocazione vera e propria comincia alle 09.30 con la partenza del Corteggio Storico per San Quirico di Vernio.

La sfilata storica vedrà in testa il Presidente della Società della Miseria (che  da sempre organizza la Festa con il Comune e la Provincia) il gonfalone del Gruppo storico Conti Bardi.

A seguire dame e cavalieri, musici, armigeri e la coppia dei Conti.

Fra i gonfaloni presenti oltre a quelli di Prato e degli altri comuni della Provincia sfileranno  quelli di Arezzo, Pistoia, Castiglione dei Pepoli, Barberino di Mugello, di Celenza sul Trigno (comune d’Abruzzo da cui proviene un nutrita comunità integratasi a Vernio) e persino una delegazione dei comune francese di Senones, di quello belga di Marchin e di quello tedesco di Jettingen gemellati con Vernio,  e infine la Filarmonica G. Verdi di Luicciana.

Dopo il Corteggio in Piazza del Comune a San Quirico davanti a Palazzo Bardi alle 11.00 si svolgerà la lettura della Pergamena con l’editto in cui i Conti Bardi offrivano aiuto alle popolazioni e subito dopo la distribuzione gratuita delle porzioni di polenta dolce ricavata dalla farina di castagne.

La distribuzione di polenta dolce, aringhe e baccalà prosegue nel pomeriggio dalle ore 14.30 accompagnata da esibizioni dei gruppi storici e bancarelle con prodotti tipici e dell’artigianato.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 15 Febbraio 2013. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *