Firenze – Prende il via sabato 8 maggio alle 15 a Firenze la Notte Blu la no-stop di 27 ore dedicata all’Europa.
Un calendario di eventi e iniziative che spaziano dalla cultura alla musica, dallo sport all’enogastronomia promossi dall’amministrazione comunale con il concorso di 63 partner pubblici e privati. In totale gli eventi hanno superato quota 100 disseminati in una cinquantina di luoghi in città, dal centro storico alla periferia.
S’inizia appunto sabato con un’anticipazione mattutina dedicata ai bambini e poi il via ufficiale alle 15. Il programma proseguirà quindi per 27 ore (una per ogni paese dell’Unione Europea) fino alle 18 di domenica, ma è prevista anche un’appendice musicale che andrà avanti fino a tarda serata.
Molto ricco il programma degli eventi, un centinaio, articolati in otto sezioni: Concerti; Spettacoli; Cultura; Movimenti urbani; Le ore della scienza; Bambini; Europe happy hour; Sapori d’Europa.
Tra gli eventi più significativi la maratona musicale live in piazza della Repubblica dalle 15.30: dieci ore di concerti rock, pop e jazz seguiti da una diretta radiofonica curata dall’emittente Controradio.
Ma anche la Notte Blu della ricerca, una no-stop di 27 ore alla Casa della Creatività dove, un pool di ricercatori del CNR e dell’Università di Firenze terranno una serie di microconferenze divulgative sullo stato dell’arte della ricerca, alternandole con focus sulla scienza in cucina.
E ancora l’Urban Sports al Parco dell’Albereta con prove e dimostrazioni dei nuovi sport urbani dal parkour, allo skate, dalla bmx al free running.
Senza dimenticare gli incontri culturali “Dalla convenzione europea al Trattato di Lisbona” presso il Circolo Fratelli Rosselli, “L’Europa dopo Copenaghen” alla libreria Edison e “Una certa idea d’Europa” alla BiblioteCanova.
Ci sono poi gli appuntamenti enogastronomici con iniziative a tema come la cena europea alla Caffetteria delle Oblate, il brunch da Cuculia, libreria con cucina, gli aperitivi al Caffè Chiaroscuro o al Moyo.
Per i più piccoli “Pompieropoli”, gioco in cui i bambini possono diventare vigili del fuoco per un giorno (presso la Ludoteca “La carrozza di Hans”), e “L’Europa in gioco”, un viaggio nei paesi dell’Unione alla scoperta di tanti modi diversi di divertirsi (Largo Annigoni).
Da segnalare infine le iniziative proposte dall’Istituto Universitario Europeo presso la sede della Badia Fiesolana a partire dalle 16. Si va dalla Pedalata Letteraria nei giardini della Badia alla mostra dedicata al processo dell’integrazione europea, dall’insieme di eventi dedicati all’Ungheria al teatro dalle tematiche femminili.
Per rimanere informati e sapere qualcosa di più sui singoli eventi la Notte Blu è sul web su Facebook, su You Tube, su Flickr e anche su Twitter.
Commenti recenti