Firenze – Sarà Firenze la tappa conclusiva della mostra dedicata alla vita e alle opere di Dante Alighieri.
La mostra “Dante. Vita, opere e fortuna”, dedicata ai 750 anni dalla nascita del poeta, sarà visitabile dal 14 al 30 dicembre al Palazzo della Lana, sede della Società Dantesca.
Dopo aver fatto il giro del mondo – da Bogotà, Chicago, Gerusalemme a Los Angeles, La valletta, Managua, Manila, Minsk, Montevideo e ancora da Nairobi, Mumbai, New Delhi, Oslo, Atene a Pechino, Seul, San Paolo, Vietnam e Singapore – la mostra approda al Palagio dell’Arte della Lana, (di solito chiuso al pubblico e aperto per l’occasione grazie agli Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini) e conclude un anno di festeggiamenti.
Si tratta di una mostra di carattere divulgativo, realizzata dalla Società Dantesca Italiana e messa a disposizione degli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo, attraverso il Ministero degli Esteri e la Società Dante Alighieri.
La mostra si compone di nove pannelli, più uno introduttivo, che ripercorrono attraverso brevi citazioni di famosi poeti, scrittori o studiosi di Dante, gli aspetti principali della vita del poeta (cui sono dedicati due pannelli: Firenze e l’esilio), delle opere minori (due pannelli: amore e politica), della Commedia (tre pannelli: Inferno, Purgatorio e Paradiso) e della fortuna dantesca nel nostro secolo (due pannelli: Dante come modello e Dante nei lager).
Ogni pannello è caratterizzato da un’opera d’arte di alcuni fra i numerosi grandi maestri che si sono ispirati alla figura o all’opera dell’Alighieri (miniatori medievali, Giovanni di Paolo, Domenico di Michelino, Botticelli, Dante Gabriele Rossetti, Renato Guttuso, Gianni Testa).
“Collegare Dante alle immagini e alle testimonianze è una sfida interessante” ha spiegato Paola Allegretti, ideatrice del progetto, “quel lavoro che il mondo degli addetti ai lavori normalmente fa nella forma scritta di una monografia qui è cristallizzato in un formato misto di immagini e citazioni ed è messo alla portata di molti”.
Durante la mostra sarà possibile vedere il video “Le chiavi di Dante” a cura di Stefano Massini.
Orari della mostra: lunedì dalle 10 alle 17, martedì e mercoledì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.
Commenti recenti