Archivi

Capodanno Pisano 2014: dal 23 al 25 marzo

Pisa – Ogni 25 marzo alle ore 12.00, quando un raggio di sole, filtrando dalla vetrata della Cattedrale di Pisa, va a colpire l’ovulo di marmo posto al di sopra del Pergamo di Giovanni Pisano, si celebra il Capodanno Pisano.

Il calendario pisano rimase ufficialmente in vigore fino al 1749, quando fu allineato per editto granducale con quello gregoriano.

Per questo importante evento folkloristico Pisa ha preparato per i suoi visitatori un programma ricco di eventi che inizia sabato 23 marzo alle 16 con l’inaugurazione della mostra “La Luminara” presso San Pietro in Vinculis.

Alle 17.30 partono le celebrazioni del Capodanno Pisano 2014, con i Maestri Campanari che presso il Vallo Sangallo si esibiscono nel concerto di apertura del Capodanno Pisano, e alle 18 si svolge l’accensione della Luminara sui quattro lungarni prospiciente il Ponte di Mezzo (ad eccezione del lungarno Galilei che verrà acceso tutto oltre al cancello dello Scotto) ed il ponte medesimo attraverso l’iniziativa “La Luminara a Capodanno è dei Pisani: accendetela”.

Durante la serata si tiene anche uno spettacolo equestre, una cena alla taverna medievale presso il Vallo Sangallo, l’accensione della Torre Pendente, l’esibizione dei Maestri Campanari presso Piazza Garibaldi oltre a spettacoli a tema e rievocazioni storiche.

Domenica 24 marzo l’apertura degli stand espositivi e la partenza del corteo del Gioco del Ponte da piazza XX Settembre. Alle 16 il Palio di Buti presso Vallo Sangallo e alle 17.30 la storica regata del Capodanno Pisano con gli equipaggi ed i galeoni del Palio di San Ranieri

Alle 21.30 in piazza Carrara anche il concerto di Edoardo Bennato.

Lunedì 25 marzo, giorno del Capodanno, si parte alle ore 10 con il solenne corteggio storico da varie piazze cittadine ed ingresso in Duomo con la partecipazione dei Gruppi Storici del Comuni della provincia, delle Associazioni Pisane e delle Manifestazioni Storiche Cittadine e nel Duomo la celebrazione del Capodanno Pisano con la cerimonia nella Cattedrale del Raggio di sole.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 16 Marzo 2013. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *