Lucca – Dici Bonelli e ti vengono in mente subito Dylan Dog, Tex, Nathan Never! E sono proprio le tavole originali dedicati a questi personaggi a costituire la grande mostra “L’Audace Bonelli – L’avventura del fumetto italiano” inaugurata oggi e aperta fino al 31 dicembre a Palazzo Guinigi, a Lucca.
Oltre 200 tavole originali dei maggiori artisti che hanno lavorato o lavorano per la Bonelli sono state infatti raccolte in un’esposizione che vuole rendere omaggio a quella che, senza dubbio, può essere definita la più prestigiosa casa editrice di fumetti made in Italy.
L’esposizione, curata da Napoli Comicon, in collaborazione con il Museo del Fumetto di Lucca, si articola in diverse sezioni tematiche, incentrate in particolare sulla storia e i primordi della Casa editrice Bonelli, sui grandi personaggi, sulle firme prestigiose, italiane ed estere, sui progetti attuali e le prospettive future.
Un omaggio nell’anno della celebrazione dei 70 anni dall’acquisto, da parte di Gianluigi Bonelli, considerato il “patriarca del fumetto italiano“, delle edizioni Audace, che si trasformarono nell’attuale casa editrice, la cui guida nel dopoguerra passò prima alla moglie Tea, e poi al figlio Sergio.
Protagonisti della storia della Bonelli sono ovviamente i personaggi delle saghe più note che hanno attraversato decenni di storia italiana e di cui si possono ammirare le tavole originali: Tex, Dylan Dog, Zagor, Mister No, Martin Mystère, Julia, Magico Vento, Napoleone, Nathan Never, Comandante Mark, Piccolo Ranger, fino ai recenti Brad Barron, Volto Nascosto, Caravan, Greystorm, Cassidy. In mostra anche un’anteprima del Tex n. 600, in edicola ad ottobre, e il nuovo Albo Speciale, il cosiddetto Texone, disegnato da Carlos Gomez.
La mostra ad ingresso gratuito, è visitabile dal venerdì alla domenica con orario 10/18:00. In occasione di Lucca Comics and Games (29 ottobre – 1 novembre), sarà aperta anche lunedì 1 novembre, sempre dalle 10/18.
Commenti recenti