Archivi

Battistero Firenze: parte il restauro della Porta Nord

Firenze – Prosegue il restauro delle Porte del Battistero di Firenze.

Dopo la Porta del Paradiso adesso tocca alla Porta Nord, entrambe realizzate da Lorenzo Ghiberti. La Porta Nord fu realizzata nel 1401 dopo che Ghiberti vinse il concorso superando Filippo Brunelleschi.

Si sta mettendo a punto il cantiere per smontare la porta bronzea. Un lavoro notevole; si tratta infatti di spostare due enormi ante di bronzo del peso di 4 tonnellate ciascuna, per un’altezza di 5 metri e una larghezza di 1,50.

La Porta dopo essere stata smontata, sarà trasferita nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure dove avrà luogo il restauro.

L’intervento è stato possibile  grazie all’Opera di Santa Maria del Fiore e dalla Guild of the Dome Association, di cui fanno parte imprenditori di tutto il mondo, che reperirà i finanziamenti per il restauro e la sostituzione della Porta Nord con una replica ad opera d’arte.

Il Battistero di Firenze rimarrà chiuso al pubblico da mercoledì 27 febbraio a martedì 19 marzo 2013 per consentire le operazioni.

Domani giovedì 21 febbraio i restauratori dell’Opificio procederanno nel lavaggio della Porta, mentre alla fine del mese è prevista la rimozione della due ante che saranno posizionate orizzontalmente dentro il Battistero dove rimarranno fino al loro trasporto.

Tra l’11 e il 15 marzo, sarà montata una porta sostitutiva in ferro e legno, progettata dal professore Francesco Gurrieri.

Una soluzione temporanea in attesa della realizzazione della replica ad arte che andrà a sostituire definitivamente l’originale sul Battistero, come per la Porta del Paradiso.

Dopo il restauro, è previsto che la Porta Nord sia collocata nel nuovo Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, accanto alla Porta del Paradiso.

La fine del restauro è prevista nel 2015 quando sarà inaugurato il nuovo museo dell’Opera in occasione della “Settimana della Chiesa Italiana”.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 19 Febbraio 2013. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *