Firenze – Automobili d’epoca alla Galleria dei Medici in Palazzo Medici Riccardi. Fino al 26 settembre i visitatori scopriranno un aspetto meno conosciuto della storia di Firenze, quello legato alla nascita e lo sviluppo della storia dell’automobile.
Nella mostra, organizzata dal Comitato Mostra Automobilismo Fiorentino saranno esposti cimeli, pannelli fotografici, oggetti d’epoca ma anche vetture d’epoca concesse da collezionisti privati: Fiat da corsa, una del 1912 e una del 1927, l’Ermini 1100 Sport del 1951 e la Maserati 300 S del 1956, la Raymond Formula 3 del 1966 e il “Manichino” della Ferrari Dino S del 1959.
A Firenze furono sviluppate le prime intuizioni sul motore a combustione interna nate dall’ingegno di Barsanti e Matteucci e il primo esemplare funzionante vide la luce nelle storiche officine del Pignone. La città diede i natali a piloti di statura internazionale come Biondetti, Materassi, Pintacuda le cui imprese e biografie sono illustrate nel percorso della mostra.
Anime della mostra sono Mario Baldi – amico e collaboratore del pilota Clemente Biondetti – e Piero Salvadori, Presidente Fondazione Pignone e del Comitato Mostre Automobilismo Fiorentino (CMA. FI.).
“Firenze e l’automobile: industrie, piloti e corse. 1894/1964” è aperta da oggi al pubblico dalle ore 17.00; Via Cavour 1.
L’ingresso è libero.
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
Commenti recenti