Archivi

A Firenze riapre il “Percorso del Principe”: da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti

Firenze – Una cosa è certa: per i custodi del Corridoio Vasariano, le visite che riprenderanno a partire da domani, saranno sicuramente più tranquille di quella fatta oggi, da istituzioni, giornalisti, operatori e fotografi, per la presentazione del nuovo “Percorso del Principe”! Numerose infatti le testate, dalle tv alle radio alla carta stampata, accorse per compiere il giro inaugurale del percorso, e che hanno dato parecchio da fare agli uomini della Soprintendenza incaricati di vegliare sulla buona conservazione delle opere d’arte.

Come annunciato nei mesi scorsi dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ha riaperto infatti il percorso, chiuso dal 2003, che da Palazzo Vecchio conduce i turisti fino a Palazzo Pitti, passando dal Corridoio Vasariano, e permettendo di vedere Firenze e Ponte Vecchio dall’alto. L’apertura al pubblico, promossa dalla Sovrintendenza per il patrimonio artistico e dal Comune di Firenze, avverrà in via sperimentale dal 14 aprile al 7 luglio prossimo.

Le visite, guidate dal personale dell’Associazione Museo dei Ragazzi di Firenze per la parte comunale) e dagli assistenti tecnici museali della Sovrintendenza (per il Corridoio Vasariano), partiranno dal Cortile della Dogana, in Palazzo Vecchio, solo tre giorni a settimana: il mercoledì, alle ore 9.30, 11.30, 14, 16; il giovedì alle ore 9.30 e 11.30; il venerdì alle ore 14 e 16.

Il costo del biglietto è stato stabilito in base all’età: 19 euro l’intero per i cittadini della Comunità europea, che superano i 25 anni; 12,88 euro per i cittadini tra i 18 e i 25 anni; 6,75 euro per gli under 18. La prenotazione obbligatoria del biglietto può essere fatta telefonando al numero 055.294883 oppure on-line, collegandosi al sito del Polo Museale di Firenze. Il servizio di vendita on-line sarà attivo però solo a partire dal 25 aprile, per impedire che i biglietti vadano esauriti troppo velocemente. Il biglietto può anche essere acquistato presso la Galleria degli Uffizi, a Palazzo Pitti, e allo sportello prevendita di Orsanmichele.

“Oggi inauguriamo una collaborazione con la Soprintendenza che spero darà presto altri frutti, a cominciare dalla Carta dei Musei – ha dichiarato il sindaco di Firenze, Matteo Renzi – non avrebbe senso, infatti, presentare una carta dei musei solo con quelli cittadini e su questo stiamo lavorando”. Alle domande di alcuni giornalisti sulla situazione dei cantieri per i monumenti fiorentini, a partire dai Grandi Uffizi, e sui rapporti con il Governo, definito “incompetente” dall’assessore alla cultura, Giuliano da Empoli, Renzi ha dichiarato che al momento esprimere giudizi sarebbe prematuro. “Cominciamo con il far funzionare bene i servizi, a partire da quello che inauguriamo oggi” ha concluso il sindaco.

Il Percorso del Principe inizia a Palazzo Vecchio con la visita ai principali ambienti della reggia ducale e l’introduzione all’itinerario nel Terrazzo di Saturno, per poi attraversare il cavalcavia su Via della Ninna, giungendo alla Galleria degli Uffizi e al Corridoio Vasariano. Dal Lungarno degli Archibugi a Ponte Vecchio il percorso regala scorci di Firenze indimenticabili, girando attorno alla Torre dei Mannelli, passando dall’incrocio di Borgo San Jacopo con via dei Bardi e via Guicciardini fino ad affacciarsi alla chiesa di Santa Felicita. All’interno del Corridoio sono presenti numerosi dipinti della collezione medicea: dai caravaggieschi, danneggiati nell’attentato del 1993, ai dipinti italiani e stranieri del Sei-Settecento, agli autoritratti degli artisti italiani e di personaggi illustri; ma è possibile anche compiere piccole scoperte come trovarsi difronte ad un quadro di Chagall. Il percorso termina all’interno del Giardino di Boboli, dove è possibile visutare la Grotta del Buontalenti.

La Soprintendenza ricorda che la vista non è però accessibile a persone con disabilità motorie mentre, per la sicurezza delle opere d’arte, non sono ammessi ombrelli di grandi dimensioni, zaini e borse voluminose, e bottiglie: tutti gli oggetti possono essere depositati al guardaroba di Palazzo Vecchio e recuperati al termine del percorso, passando dall’esterno. Il Percorso del Principe, infatti, è bene saperlo, è unidirezionale: si percorre solo da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti.

Guarda la galleria fotografica del “Percorso del principe“:

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 13 Aprile 2010. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *