Archivi

A Firenze la 7^ edizione di “Terra Futura”

Firenze – Se tutti, senza esclusione, provassimo ad applicare nel nostro piccolo delle “buone pratiche” ambientali, sociali ed economiche, potremmo garantire al nostro pianeta un futuro migliore.

Con lo scopo di divulgare tutto questo nasce “Terra Futura” la manifestazione giunta alla sua 7^ edizione allestita da venerdì 28 fino a domenica 30 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze che, tra convegni e seminari, ma anche momenti di animazione e spettacolo, vuole promuovere e rendere note tutte le iniziative che già sperimentano ed utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di governo, di consumo, produzione, finanza, commercio sostenibili: pratiche che, se adottate e diffuse, contribuirebbero a garantire la salvaguardia dell’ambiente e la tutela dei diritti delle persone e dei popoli.

600 le aree espositive con 5mila enti rappresentati; 200 gli appuntamenti culturali che vedranno l’intervento di 800 relatori, 40 le presentazioni di libri, 250 animazioni e laboratori.

Il tema centrale di quest’anno sono le “Comunità sostenibili e responsabili: qui sono nati e continuano a nascere tanti modelli ed esperienze concrete di sviluppo sostenibile, consumo critico, economia responsabile, coesione sociale e partecipazione democratica. Una spinta al cambiamento, necessario e possibile, in cui credono fortemente i promotori dell’evento Fondazione culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, insieme ai suoi partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.

13 le sezioni dell’ampia rassegna espositiva, con progetti ed esempi concreti per vivere tutti meglio oggi e costruire un futuro equo e sostenibile: dalla tutela dell’ambiente alle energie alternative, dall’impegno per la pace alla solidarietà sociale, dalla finanza etica al commercio equo, e ancora agricoltura biologica, edilizia e mobilità sostenibili, turismo responsabile, consumo critico, welfare, cittadinanza attiva e partecipazione.

Si parlerà del “supermercato solidale” di una città toscana che permette alle famiglie in gravi difficoltà economica di fare la spesa gratis, dell’esperienza di alcune aziende calzaturiere che stanno riconvertendo la propria produzione in modo sostenibile per diventare fornitori dei gruppi di acquisto solidale (e insieme per uscire dalla crisi) e delle esperienze dei gruppi di acquisto solidale per impianti fotovoltaici.

E poi ancora le tante realtà che in territori di mafia uniscono le forze e fanno rete con aziende, enti locali, organizzazioni della società civile e cittadini per sconfiggere l’illegalità; i cittadini colpiti dal terremoto in Abruzzo che con le donazioni ricevute grazie al tam tam nel web hanno potuto costruire un ecovillaggio; le “buone alleanze” che hanno fatto nascere in carceri di massima sicurezza laboratori di produzione per favorire il reinserimento sociale di detenute e detenuti.

Terra Futura darà voce a numerose campagne nazionali e internazionali di lotta alla povertà, di contrasto alla privatizzazione dell’acqua, di cooperazione internazionale e di aiuto allo sviluppo per i Paesi del Sud del Mondo, di richiesta di tassazione di tutte le transazioni finanziarie. Tra tutte la raccolta firme della Campagna del millennio per fare pressione sui Governi perché siano rispettare le promesse di intervento contro la povertà estrema e si concordi un piano ambizioso per raggiungere gli Obiettivi del Millennio, da discutere al Consiglio Europeo di giugno e da presentare al Summit delle Nazioni Unite di settembre.

Questi gli orari di apertura: venerdì 9.00 – 20.00, sabato 9.30 – 24.00, domenica 10.00 – 20.00.

L’ingresso alla manifestazione è libero.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 27 Maggio 2010. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *