Firenze – Cibo più libri; basta che siano di qualità. E’ la ricetta di deGustibooks che torna a Firenze da giovedì 21 a domenica 24 ottobre.
La formula della rassegna è la stessa delle edizioni passate ma cambia il luogo che la ospita: non più alla Fortezza da Basso ma nel pieno del centro storico a pochi passi dal mercato di Sant’Ambrogio in Largo Annigoni. L’niziativa è inserita nel programma degli eventi legati al Festival della creatività.
Il programma è ricco e articolato: ogni giorno e quasi ogni ora è previsto un incontro, un evento una presentazone, oltre naturalmente, alla possibilità di gironzolare liberamente tra gli stand per “spiluccare” ottimi cibi e sfogliare libri a piacimento.
Durante la “quattro giorni fiorentina”, ad esempio, gli chef italiani più noti cucineranno davanti al pubblico, spiegando e rispondendo alle curiosità del pubblico. Sarà un ‘occasione per rubare qualche segreto a Vito Mollica, chef del “Four Seasons” di Firenze – giovedì 21 ore 18.00 – o le invenzioni di Maurizio Di Mario e Velia De Angelis – venerdì 22 ore 18.30 – e i sapori del sud di Filippo La Mantia – domenica 24 ore 18.00 -. Ma i grandi chef saranno a deGustibooks in veste di autori a presentare i loro libri come farà Fabio Picchi, domenica 24 alle 14.30.
In tema di cibo gli stand ospiteranno i prodotti degli artigiani del gusto che proporanno le specialità più diverse: dal miele, ai tartufi, allo zafferano alla birra, lo champagne, il gelato i dolci.
deGustibook animerà anche le sere fiorentine. Si comincerà con la Macelleria Falaschi di San Miniato che giovedì 21 abbinerà ai salumi, musica live con “Jazz in macelleria”.
Altro evento da non perdere: i viaggi e gli assaggi nella letteratura fiorentina guidati da Antonella Landi, insegnante e scrittrice, per scoprire che “Dante non era mica astemio” e l’intreccio tra cultura e tavola (venerdì 22 ore 21.30) mentre il critico gastronomico Leonardo Romanelli salirà sul palco con Alessandro Masti per lo show “Volevo diventare pasticcere” (sabato 23 ore 21.30).
Per chi è appassionato di foto e video, quest’anno deGustibooks insieme con l’Apt, Agenzia per il turismo di Firenze lancia un concorso. Fiorentini e turisti possono ritrarre con uno scatto o un video il cibo o il vino del territorio. Tutti gli elaborati ritenuti idonei potranno essere pubblicati su www.firenzeturismo.it, www.golagioconda.it, www.degustibooks.it.
La scadenza per partecipare al concorso il 30 novembre.
Sempre dall’incontro tra Apt e deGustibooks nasce anche “Firenze e il vino”, una visita guidata, prevista per il 23 e il 24 ottobre, nel centro della città alla scoperta nelle vie, nei palazzi, nei monumenti dei legami tra la città e la grande tradizione vinicola.
Tutte le informazioni qui.
Commenti recenti