Archivi

“Tipi da biblioteca”: sapere e divertimento insieme

Firenze – Riparte in Toscana l’iniziativa “Tipi da biblioteca”, che aderisce a quella nazionale, organizzata dal Ministero per i beni culturali, “Ottobre, piovono libri”.

180 le biblioteche toscane coinvolte, insieme ad altre istituzioni, enti, associazioni, scuole, danno vita ad un calendario ricchissimo di appuntamenti, giunti ormai a quota 520.

Non più solo semplici bilblioteche, ma luoghi dove ascoltare musica, guardare film, dialogare con autori, navigare in internet, sfogliare riviste, partecipare a caffè letterari, laboratori, spettacoli e se si è stranieri o immigrati, per trovare pubblicazioni nella propria lingua, che sia l’albanese o l’arabo, il polacco o il cinese.

Ma l’iniziativa è anche un modo per essere accompagnati nei luoghi più vari  delle città: piazze, teatri, scuole, ospedali, comunità religiose, siti monumentali, persino centri commerciali.

Un mese di eventi straordinari affinché le biblioteche siano sempre più parte della nostra vita quotidiana – ha affermato l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti – perché capaci di offrire non solo risposte ai bisogni informativi, di conoscenza, di divulgazione o di studio dei cittadini; ma anche la possibilità di incontrarsi con persone che condividono età o interessi, o che semplicemente cercano un antidoto alla solitudine metropolitana piuttosto che un’alternativa all’uso solitario del web. E tutto con costi molto bassi, in quanto ogni soggetto coinvolto fa la sua parte e la Regione si accolla solo le spese della comunicazione”.

Rispetto allo scorso anno sono inoltre raddoppiate le mostre, uno strumento di comunicazione e divulgazione che, dal mondo dei musei e del patrimonio artistico, sempre più prende campo anche in quello delle biblioteche.

Per conoscere nel dettaglio il programma dell’iniziativa è attivo il sito internet www.tipidabilbioteca.it.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 27 Settembre 2010. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *