Archivi

“A Siena le rocce raccontano”: un itinerario per il turismo scolastico

Siena – Si intiola “A Siena le rocce raccontanol’itinerario e l’opuscolo scritto dal Professor Armando Costantini dell’Ateneo senese per insegnare ai giovani “aspiranti geologi” come osservare il territorio al fine di capire cosa avvenne milioni e milioni di anni fa.

Si tratta di una proposta di turismo scolastico del tutto innovativa, realizzata dall’assessorato al Turismo del Comune, finanziata dal Comitato provinciale sviluppo economico, in collaborazione con l’Università di Siena, l’APT e l’Accademia dei Fisiocritici.

“Sono tante le storie che una città come Siena può raccontare. Tra queste le più interessanti, le più misteriose e avvincenti sono quelle scritte dalla Natura – spiega il Rettore dell’ateneo senese, Silvano Focardi – e “A Siena le rocce raccontano” è destinato ad interessare una parte delle scolaresche che arrivano nella nostra città nei mesi da marzo a maggio e che spesso girano per le strade senza seguire un vero progetto didattico”.

L’obiettivo che sta alla base di questo progetto è infatti quello di spostare il percorso dei gruppi scolastici rispetto alle mete più consuete, proponendo un’esperienza formativa ricca di contenuti: insegnare ai bambini delle medie inferiori come leggere una stratigrafia, quali sono le rocce sedimentarie e, soprattutto, come è fatto il territorio in cui viviamo.

Siena fu sommersa dal mare per otto volte ed è un luogo ideale per imparare i principali elementi della geologia perché possiede molti geositi: luoghi di particolare interesse geologico” ha spiegato Costantini, ideatore dell’iniziativa.

Questi luoghi – la strada delle Grotte a San Domenico, il conglomerato di Piazza San Giovanni, il Museo archeologico del Santa Maria della Scala – sono i punti nodali di un itinerario didattico che appassionerà i ragazzi come si trattasse di una caccia al tesoro a ritroso nel tempo.

Le classi verranno accompagnate da una guida turistica o ambientale formata dallo stesso Costantini mediante un mini corso di 4 lezioni. A conclusione dell’itinerario didattico i piccoli “aspiranti geologi” effettueranno una breve lezione frontale, riceveranno un opuscolo per continuare a studiare a scuola e soprattutto otterranno un certificato a firma di Costantini con i simboli del Comune e dell’Università di Siena.

L’opuscolo di presentazione, la cui grafica è a cura di Michela Bracciali, è stato inviato, nel settembre scorso, alle scuole medie inferiori di Toscana, Umbria e alto Lazio. L’incoming dei gruppi scolatici sarà coordinato dal tour operator di riferimento dell’APT di Siena, Vacanze Senesi, che ha predisposto pacchetti di un giorno comprensivi anche di un ottimo pasto tipico.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 18 Marzo 2010. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *