Lucca – Europeo, tra i 30 e i 50 anni, amante della buona cucina e molto soddisfatto: è l’identikit del turista lucchese secondo l’indagine promossa dal Comune di Lucca, e realizzata dalla Sgs Italia. Il sondaggio, condotto fra i mesi di luglio e ottobre dello scorso anno, ha visto la distribuzione di oltre 2 mila questionari ad altrettanti turisti provenienti da tutto il mondo. I risultati sono stati resi noti in questi giorni, con l’arrivo dell’estate. Le domande, oltre a cercare di identificare il turista medio miravano anche comprendere come migliorare e potenziare la promozione della città.
Nel 2009 il turismo a Lucca ha segnato un +6%, unica città toscana a guadagnare in un anno che in generale ha visto pesanti cali. E che la città toscana sia gradita ai suoi visitatori lo dimostra il giudizio espresso: su un voto tra 1 e 10, i turisti infatti hanno assegnato 8 a Lucca (8,62, il voto dei visitatori extra europei; 8,31 gli europei; 8 gli italiani).
Il 53% degli intervistati ha un’età compresa tra 30 e 50 anni, e il 55% sono uomini. Nell’82% dei casi il visitatore è laureato o diplomato e nel 44% è un professionista. Il 64% proviene dai paesi europei, il 19% dal Nord America e Canada, un 8% dall’Asia, in particolare un 7% dal Giappone. I turisti italiani arrivano, invece, in netta prevalenza dal nord Italia
Gli intervistati hanno sottolineato di essersi recai a Lucca per motivi di turismo nell’81% dei casi; c’è poi un 8% attratto da manifestazioni ed eventi (70% Comics, 19,3% Santa Croce e 4,3% Summer Festival).
Il 62% si è organizzato il viaggio in proprio (il 59% informandosi su internet) e solo il 37% si è rivolto a un’agenzia di viaggio. Per il 72% Lucca non è stata l’unica tappa: il 58% dei turisti ha visitato anche Pisa e il 53% Firenze.
Durante la permanenza a Lucca l’82% afferma di essersi spostato a piedi ma ben il 22% ha preferito la bicicletta presa a nolo.?Ottimo anche il giudizio sulla qualità del cibo, con un 8 per tutte le categorie della ristorazione anche se, per quanto riguarda i prezzi, il giudizio è meno confortante: 7,5 per gli stranieri, e un voto che arriva appena alla sufficienza per gli italiani.
Soddisfatto il sindaco Mauro Favilla che ha sottolineato l’importanza di fare sinergia per implementare l’arrivo di turisti: “Il dato che ci convince ad andare avanti sul piano della promozione nel periodo di bassa stagione insieme a Pisa – ha dichiarato Favilla – è stato che oltre il 58% dei turisti ha sottolineato di aver visitato oltre alla nostra, anche la città della torre pendente“.
Commenti recenti