Firenze – Un milione di dipendenti con una forte presenza di giovani lavoratori e di donne: è la fotografia dei lavoratori del turismo in Italia.
Di questo milione, 600 mila sono giovani con meno di 40 anni, 544 mila sono donne e 233 mila (24,5%) sono stranieri.
Sono dati che leggiamo in uno studio presentato da Fipe-Federalberghi sul 2011 elaborato per l’Ente bilaterale nazionale del turismo (Ebnt).
Un settore che conta 300 mila imprese, di cui 100 mila a conduzione familiare e 200 mila con dipendenti.
Nonostante la crisi nel 2011 i dipendenti del settore in particolare nelle strutture ricettive e nella ristorazione, sono cresciuti del 2,1%: tradotto in numeri, vuol dire lavoro per 26.600 persone!
Lo studio è stato illustrato dal presidente di Ebnt Alfredo Zini insieme al direttore generale di Federalberghi Alessandro Nucara, in vista di un forum sul ruolo dell’ente bilaterale in programma oggi nel capoluogo toscano a cui sono stati invitati, tra gli altri, il sindaco Matteo Renzi, il ministro per il Turismo Piero Gnudi, e il ministro del Lavoro Elsa Fornero, oltre al viceministro Michel Martone.
Il mercato italiano del turismo continua a essere in larga parte condizionato dalla domanda degli italiani, secondo direttore generale di Federalberghi Alessandro Nucara.
Per Nucara, su 100 i turisti che ogni anno vengono nel nostro paese, il 60% sono italiani e il 40% stranieri. “Quando sentiamo dire – ha detto – che sono aumentati gli stranieri e diminuiti gli italiani, non possiamo leggerlo come un risultato di segno positivo”.
Nel complesso però il mercato turistico nel mondo è destinato a crescere e quest’anno ci sono stati a livello globale un miliardo di arrivi.
Il Forum sarà l’occasione per ricordare adesso al Governo in carica e a quello futuro di tenere conto che alcuni differenziali in termini di Iva, Imu e tassa di soggiorno significano spostare quote di turisti da un paese all’altro.
Settimana di appuntamenti di rilievo per il turismo a Firenze.
Dopo il turismo come leva dell’economia si parlerà delle potenzialità del turismo on line e dello stato del rapporto tra internet e turismo alla BTO – Buy Tourismo on line. Appuntamento alla Fortezza da Basso dal 29 al 30 novembre.
Commenti recenti