Archivi

Turismo Firenze: 13 milioni i visitatori nel 2014

turisti-Firenze_piazza-Duomo1

Firenze – Se il 2014 ha confermato i dati positivi per il turismo a Firenze, la sfida per i prossimi anni sarà quella della diversificazione dell’offerta turistica: è quanto emerge dai dati del Servizio Statistica della Città Metropolitana, elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze, e presentati in conferenza stampa dal consigliere delegato Angelo Bassi.

Nel 2014 i pernottamenti nell’area metropolitana fiorentina hanno sfiorato i 13 milioni segnando un +3,4%: in aumento sia gli arrivi (+140 mila unità pari al +3,0%) sia le presenze (+428 mila pernottamenti pari al +3,4%).

A trainare il mercato sono stai ancora una volta i turisti stranieri (+ 2,4%) con circa 9,5 mln di pernottamenti. I principali mercati sono gli Stati Uniti (+1,7%) e la Cina (+16,6%) seguiti dalla Francia +5% e dal Regno Unito + 8 punti in percentuale.

“Buone notizie però arrivano anche per il turismo nazionale – ha commentato Angelo Bassi – i dati infatti riportano un +6,4% per gli italiani”. Per quanto riguarda i singoli settori, bene l’extralberghiero (+4,4% pari a 186 mila pernottamenti) ma positivi anche i dati del settore alberghiero (+2,9% pari a 242 mila pernottamenti), in particolar modo per le strutture alberghiere a 3, 4 e 5 stelle.

dati turismo provincia firenze

Analizzando bene i dati emerge che a fare da traino al turismo è stata ancora una volta la città di Firenze con 8,5 milioni di pernottamenti e una crescita sia degli arrivi (+2,5% pari a +87 mila unità) sia delle presenze (+4,7% pari a circa 388 mila pernottamenti).

Molto più bassa, infatti, la crescita nelle altre aree della città metropolitana con +0,9% nei pernottamenti: dai dati però si registra anche un +4,2% di arrivi ma con una diminuzione del soggiorno medio che passa da 3,4 alle 3,3 notti per soggiorno.

Buone notizie sul fronte economico: secondo Banca Italia la spesa dei turisti stranieri nell’area metropolitana è aumentata del +4,8% superando i 2.000 mln di Euro. Sempre nel periodo in esame è cresciuta la spesa procapite giornaliera (da 111,8 a 124,7 euro) mentre la spesa procapite per viaggi è passata da 473,1 a 494,9 euro.

Durante la conferenza stampa sono stati presentati anche i dati relativi all’Aeroporto Amerigo Vespucci di Peretola: nel 2014 l’aeroporto ha ottenuto +13,6% arrivando a superare la quota di due milioni e duecento mila passeggeri.

cts_ firenze

Positive le prospettive sul 2015 che confermerebbero gli andamenti positivi I trend migliori sono attesi dai Paesi Extraeuropei (+5%) e dai Paesi del Nord Europa (+3%).

“Il turismo continuerà a modificarsi per la fluidità del mercato e la facilità di accesso all’informazione e al prodotto tramite il web – conclude Alessandro Tortelli – Gli operatori turistici dovranno non solo essere in rete con il territorio circostante, masaper promuovere proposte diverse su argomenti come cibo, arte, cultura, benessere, eventi e tutte le opportunità che il territorio riesce ad esprimere”.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 5 Febbraio 2015. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *