Archivi

Turismo. Bto 2012: dominano il dibattito la crescita del mobile e le recensioni on line

Firenze – “Ci vogliono alcuni giorni per digerire tutto quello che esce dalla Bto”. Con una battuta Roberta Milano – co-founder di BTO Educational e nel Comitato scientifico di Bto – sintetizza l’appuntamento fiorentino con il travel on line seguito da ben 3200  partecipanti: una messe di dati, ricerche, studi comparativi sul travel on line su cui gli addetti ai lavori, dai comunicatori agli albergatori, potranno lavorare anche nei prossimi mesi per costruire lo loro strategie promozionali.

Impossibile elencare tutti gli eventi della due giorni di Bto ospitata quest’anno alla Fortezza da Basso: basti pensare che sono stati oltre 200 i relatori di 15 nazionalità ad avvicendarsi a Bto nei due giorni di lavori.

Possiamo dire che se lo scorso anno si discuteva di deals e coupon on line e del fenomeno Groupon quest’anno a dominare il dibattito sono stati due temi: le recensioni on line e la rapida crescita del mobile.

Gina Baillie di EyeForTravel ha mostrato come smartphone e travel formino un connubio perfetto: il mobile incide in tutte le cinque fasi del viaggio (quelle indicate da Google) dall”immaginazione, alla pianificazione, dalla prenotazione all’esperienza fino ad arrivare alla condivisione.

A luglio EyeFor Travel ha intervistato oltre 8mila viaggiatori per capire quale fosse il loro utilizzo del mobile in viaggio ed è emerso che la maggioranza preferisce fare le prenotazioni con il pc ma è solo una questione di tempo, dice Gina Baillie, stanno infatti crescendo i viaggiatori disposti a usare uno smartphone per acquistare servizi.

L’Italia è al quinto posto nel mondo per l’uso dei cellulari 3G e l’invito dei tecnici è di adeguare i siti per la fruizione dal mobile per non farsi trovare impreparati. Importante anche prendere in considerazione l’utilizzo del mobile per l’engagement. L’aeroporto di Gatwick da tempo ha posizionato cartelli che indicano ai viaggiatori la sua presenza su Facebook, Twitter, Foursquare, Instagram (sono stati il primo aeroporto al mondo ad averlo) ed ha così incentivato le condivisioni e potenziato il marchio.

A proposito del nostro paese, perde appeal il marchio Italia. Secondo Futurbrande che ha presentato il Country Brand Index, che analizza gli stati come se fossero delle marche, il brand Italia è sceso di 5 punti. L’Italia è al primo posto per arte, cultura e storia, ma non siamo nemmeno nei primi 15 nel rapporto tra qualità e prezzo.

Intanto cresce il valore di affidabilità che gli utenti riconoscono alle recensioni on line. Ne hanno parlato Francesco Tapinassi e Wilma Vanni di ReviewPro. Il 64% degli utenti le ritiene affidabili. L’87% degli utenti di TripAdvisor si sente sicuro di quello che legge sul sito e il 35% degli utenti cambia idea su un hotel dopo aver navigato sui social media.

Dati sui cui gli operatori dovrebbero riflettere!

Come si promuovono Apt e Regioni sui social media?

I giudizi cambiano a seconda degli attori ma di strada ce n’è ancora da fare. Vincenzo Cosenza di Blogmeter ha analizzato 19 pagine fan di Aziende di Promozione per il turismo su Facebook per sei mesi e 17 profili di Apt suTwitter per un mese.

L’80% delle Regioni è presente su Facebook mentre il 70% su Twitter. Per numero di fan le pagine di VisitSicily, Toscana e Puglia Events si piazzano ai primi posti ma quando si parla di interazione con gli utenti la classifica cambia ed in testa troviamo le pagine del Trentino, del Veneto e l’Emilia.

La maggiore interazione per post la raggiunge la Toscana: con 500 condivisioni grazie alle foto accattivanti ed emotive.

Rimane più limitato il rapporto di Regioni e Apt su Twitter.

I numeri rispetto a Facebook sono molto più bassi: mentre VisitSicily ha su Facebook 100mila fan, Marche Turismo, al primo posto su Twitter, arriva a 10mila followers. Alle Marche seguono Turismo Emilia Romagna e Voglio Vivere così della Toscana ma interazioni, menzioni ed i retweett degli utenti sono pochissimi.

Chi ottiene maggior numero di menzioni è l’Emilia Romagna che è anche quella che posta più contenuti.

Interessante anche il dibattito sul social media Roi – in soldoni il ritorno monetario dell’investimento fatto in questo caso sui social – tra Diego Orzalesi di Hootsuite, Mario Jobbe di Brand Karma, Joanna Matloka di 77Agency e Denis Kondopolous di Naxtech.

Difficile per tutti valutarlo in tempi brevi e la parola d’ordine è investire; senza investimento non c’è Roi – dicono – così come fondamentali per ottenere risultati nel turismo sono la programmazione a lungo termine e la pianificazione.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 1 Dicembre 2012. Filed under Cronaca,O3 Web Notizie. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

One Response to Turismo. Bto 2012: dominano il dibattito la crescita del mobile e le recensioni on line

  1. Pingback: Turismo. Bto 2012: dominano il dibattito la crescita del mobile e le ... - Magazine news, eventi e novità della rete

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *