Firenze – Un enorme arcobaleno ha colorato le vie della città di Firenze: migliaia di persone, uomini, donne e bambini, hanno partecipato al primo Toscana Pride che si è tenuto ieri.
L’evento era stato organizzato dalle associazioni LGBTIQA (Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, intersessuali, queer, asessuali) del territorio toscano per promuovere la partecipazione attiva allo sviluppo dei diritti di queste minoranze e la loro integrazione.
Un risultato che, stando almeno, a quanto si è visto per le strade di Firenze, è stato raggiunto. Il capoluogo toscano infatti ha accompagnato il corteo sfilando per le vie del centro storico, tra gli occhi divertiti di tanti turisti, che si sono uniti a balli e canti.
Il Toscana Pride è partito da piazza d’Azeglio, un po’ di ritardo rispetto all’orario programmato delle ore 15.
Ad aprirlo lo striscione “Fatti di Pride” sorretto dagli organizzatori (tra i quali anche l’attore Carlo Gabardini, noto soprattutto per il personaggio di Olmo in Camera Cafè) e accompagnato dagli sbandieratori e dai gonfaloni di numerosi comuni toscani.
Il serpentone, scortato dalle camionette della polizia, ha fatto contare inizialmente circa 10.000 partecipanti: durante il percorso, però, gli organzizatori hanno comunicato la cifra di ben 30.000 persone.
Palloncini colorati, coriandoli, canti e balli, a ritmo di canzoni di Madonna, Prince, Paola e Chiara, Daniele Silvestri e soprattutto l’immancabile Raffaella Carrà.
Ad unirsi alla parata anche Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Dario Nardella, sindaco di Firenze, e tanti sindaci dei comuni aderenti.
L’iniziativa ha chiuso la serie di eventi portati avanti nei mesi scorsi dai comitati organizzatori per promuovere i diritti e la conoscenza delle diversità dei gruppi gay, lesbiche o trans sul territorio toscano e per combattere così la paura e la diffidenza.
La parata è stata anche un omaggio doveroso alle vittime della strage di Orlando.
Il Toscana Pride ha sfilato per tutto il pomeriggio, toccando Piazza Duomo e San Lorenzo, fino a raggiungere Piazza Indipendenza: qui la manifestazione si è conclusa ma non i festeggiamenti, proseguiti alla Limonaia di Villa Strozzi con il party privato rainbow night, fino a tarda notte.
Guarda la photogallery del Toscana Pride a Firenze
Commenti recenti