Archivi

Toscana digitale: al via gli Open Data regionali


Firenze – Dopo il Comune di Firenze anche la Regione aderisce al progetto dell‘Agenda Digitale e dedica un sito agli Open Data.

L’obiettivo è far diventare la Toscana una “città digitale”:  “Vorremmo far diventare Open data – ha spiegato la vicepresidente della Regione, Stella Targetti – un’infrastruttura digitale per tutti gli Enti locali e le Istituzioni toscani. Il sito potrebbe collegare tra loro e integrare i dataset che sono stati già elaborati o verranno elaborati da Comuni, Province o altre realtà. Abbiamo sempre detto che la Toscana è una città europea di 3,5 milioni di abitanti: può essere anche una grande città digitale”.

Sono 35 i database (dataset) che la Regione Toscana rende disponibili: si va dall’arte, all’enogastronomia, le infrastrutture ma anche dati del tribunale, delle scuole le previsioni meteo, le emergenze sanitarie.

Il progetto Open Data Regione Toscana segue i principi dell‘Agenda Digitale: utilizzare internet per rendere trasparente e accessibile la pubblica amministrazione, favorire il coinvolgimento diretto dei cittadini.

L’home page del sito Open Data Toscana

Il sito darà la possibilità a soggetti pubblici, privati e della società civile di creare nuovi servizi e applicazioni in grado di migliorare l’accesso all’informazione, la trasparenza dell’intero territorio toscano.

I dataset saranno disponibili in modalità e formati conformi agli standard dell’Open Data.

La Regione ha adottato le licenze Creative Commons Zero (CC0) che permettono la libera utilizzazione dei dataset.

Anche la piattaforma utilizzata è Open Source: si tratta del sistema Ckan, una piattaforma non commerciale sviluppato da Open Knowledge Foundation utilizzata anche dal governo inglese.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 2 Agosto 2012. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *