Firenze – Idee, progetti e studi per proiettarsi verso il futuro.
Tutto questo e molto altro sarà al centro della 5^ edizione del Festival della Creatività che si svolge dal 21 al 24 ottobre a Firenze.
Al centro i giovani talenti, le realtà di ricerca e di innovazione, le eccellenze toscane nell’ambito della ricerca, dell’alta tecnologia, dell’imprenditoria.
La manifestazione, ideata e promossa dalla Regione Toscana, e realizzata dalla Fondazione sistema Toscana, è stata presentata a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della giunta regionale, dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, dal vice sindaco di Firenze Dario Nardella e dall’assessore del Comune di Pisa Marilù Chiofalo, oltreché dal direttore artistico del Festival Daniele Lauria.
Il festival 2010 esordirà ufficialmente il 7 e 8 ottobre a Pisa con un’anteprima dedicata interamente al web, alle iniziative più innovative che si stanno sviluppando in questo ambito in Toscana, ai cambiamenti socio-culturali legati al pianeta Internet.
Un’anteprima, quella pisana, con un valore simbolico: Internet è candidato al premio Nobel per la pace che sarà assegnato ad Oslo proprio l’8 ottobre. La manifestazione pisana sarà avamposto di un allargamento degli spazi del festival a tutto il territorio toscano: in varie città della Toscana, una settimana prima dell’inizio della manifestazione, saranno messi in mostra innovativi progetti locali lega legati all’arte, alla cultura, all’alta tecnologia e alla sostenibilità che poi verranno riproposti a Firenze.
Ed è qui che il festival vivrà la sua fase culminante ma con un’accezione completamente nuova: non più raccolto solo alla Fortezza, ma diffuso in tutta la città per consentire un rapporto più diretto, ravvicinato e immediato con chi lavora, studia, progetta, ricerca, innova.
Da Piazza Duomo a Piazza Santissima Annunziata, dalle Murate sino a Piazza Ognissanti tutto il centro storico si lascerà attraversare da questo fiume di idee
Come nelle altre edizioni il festival avrà anche una proiezione internazionale: non solo per la presenza di una rete di centri di ricerca, innovazione e produzione provenienti da tutto il mondo, ma anche per la presenza di un Paese quale ospite d’onore (sarà la Francia) e per l’offerta in anteprima di visitare alcune città del mondo, attraverso i progetti urbanistici del futuro: sarà possibile vedere le novità architettoniche di Londra per le Olimpiadi del 2012, ma anche le nuove frontiere architettoniche verso cui si spingeranno città come Barcellona, Tokyo e New York.
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
Commenti recenti