Archivi

Strage di Viareggio: non sono ancora arrivati i 10 milioni stanziati dal Parlamento

Lucca – I 10 milioni di euro stanziati dal Parlamento per la ricostruzione di Viareggio in seguito all’esplosione del carro ferroviario cisterna che il 29 giugno 2009 ha causato 32 vittime e 13 feriti, non sono ancora arrivati e tra i rappresentanti di due dei comitati che raggruppano i familiari delle vittime e gli abitanti di via Ponchielli la preoccupazione aumenta.

Per questo Enrico Rossi, Commissario delegato alla ricostruzione di Viareggio, ha chiesto loro, pur capendoli, di avere pazienza.

“Anche se avessimo già stabilito i criteri di ripartizione – ha spiegato Rossi – non potremmo assegnare i fondi agli aventi diritto. Contiamo però che arrivino a breve, avendone più volte sollecitato l’invio”.

Il Commissario ha aggiunto che appena ricevuta la comunicazione dell’approvazione della legge che li ha stanziati, Regione e Comune si sono messi al lavoro, istituendo un tavolo tecnico in grado di formulare una proposta di ripartizione.

La seconda riunione di questo gruppo di lavoro è in programma questa mattina presso il Comune di Viareggio.

“Mi auguro  – ha aggiunto Rossi – che sia in grado di formulare una prima convincente proposta, che esamineremo e sottoporremo agli interessati, dei quali abbiamo ascoltato i pareri e le argomentazioni. Non li ho personalmente incontrati perché fino a questo momento il quadro non era chiaro, per i numerosi problemi interpretativi e operativi che il testo della legge pone. Basti pensare che ad oggi non saremmo in grado di erogare i fondi relativi a tutte le 32 vittime perché la legge non permette di concederli a tutti i supersititi”.

Rossi ha chiesto ai suoi uffici, e soprattutto alle avvocature, di esaminare a fondo la questione, alla ricerca della soluzione più equa.

Appena possibile e utile – ha concluso il commissario – incontrerò i rappresentanti dei familiari per sottoporre loro un’ipotesi, avendola prima condivisa con il sindaco di Viareggio. Cercheremo di fare in modo di venire incontro alle esigenze di tutte le parti in causa. Nel frattempo invito ciascuno a proseguire con compostezza e con pazienza, come del resto è stato fatto fin qui, nel suo impegno per la ricostruzione e alla ricerca di verità, sicurezza e giustizia. Viareggio figura – da sempre – tra le mie priorità e farò di tutto perché non venga disperso il patrimonio, materiale e morale, accumulato dal quel tragico 29 giugno ad oggi”.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 6 Settembre 2010. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *