Archivi

Strage di Viareggio: Regione, Ferrovie, Comune e Provincia per la ricostruzione

Firenze – E’ un passo importante verso la ricostruzione materiale della zona devastata dall’esplosione. A dirlo, il commissario straordinario per gli interventi e la ricostruzione, Claudio Martini a seguito della firma dell’accordo con Ferrovie, Comune di Viareggio e Provincia di Lucca per la ricostruzione dell’area ferroviaria dove deragliò ed esplose il treno carico di gpl il 29 giugno scorso. L’incidente costò la vita a 32 persone.

Sul fronte del risarcimento dei danni durante la firma l’amministratore delegato della Ferrovie, Mauro Moretti ha promesso che le procedure si concluderanno in tempi brevi. Sono 36 le richieste di risarcimento – ha ricordato Moretti – relative a 28 persone decedute avanzate a nome e per conto di 107 parenti; 197 richieste per danni alle persone e alle cose, 4 sinistri chiusi, 2 anticipi per danni già corrisposti.

Intanto secondo l’intesa siglata oggi le Ferrovie, entro tre mesi cederanno al Comune i circa 11.500 metri quadrati dell’area che ospitava i dismessi binari 10 e 11. Poco più di 2.000 metri quadrati saranno destinati a parcheggio per gli utenti delle ferrovie e nella parte rimanente verrà realizzata una viabilità destinata a pedoni e biciclette. Le Ferrovie entro tre mesi dovrà anche presentare la progettazione preliminare delle opere di contenimento acustico, realizzando una barriera lunga 150 metri.

Il Comune di Viareggio dovrà farsi carico della bonifica delle aree che riceverà dalle Ferrovie e la realizzazione sia del percorso ciclopedonale che del sottopasso ferroviario.

Il Commissario destinerà 1,5 milioni di euro ai lavori di bonifica dell’area su cui sorgevano i binari smantellati e la Provincia velocizzerà le procedure che permetteranno la bonifica delle aree e prenderà parte alla conferenza dei servizi che precederà l’adozione delle varianti al Piano strutturale e a quello Regolatore. Il costo stimato per la realizzazione e la manutenzione del sottopasso ferroviario è di 6,8 milioni di euro.

I lavori di bonifica dell’area che ospitava i binari 10 e 11 dovranno essere conclusi entro la fine di quest’anno.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 22 Marzo 2010. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *