Archivi

Sicurezza a Firenze: nel 2009 aumentano i furti ma anche i controlli

Firenze – Maggiore controllo del territorio con un aumento degli arresti per furti e rapine: sono questi i principali dati che riguardano l’attività della Polizia di Firenze negli ultimi 12 mesi. I dati sono stati illustrati durante la presentazione della brochure C’è più sicurezza insieme, realizzata dalla Questura di Firenze, in occasione della Festa delle Polizia che si terrà sabato prossimo.

In 24 pagine la brochure illustra i risultati ottenuti dalla polizia per la sicurezza dei cittadini su tutti i fronti, dall’attività di prevenzione a quella investigativa, dalla gestione delle manifestazioni di piazza agli eventi calcistici: stando a quanto riportato nel testo un trend positivo si registra sul fronte immigrazione, sia nelle politiche di regolarizzazione degli stranieri (che registrano un aumento del 44% rispetto al 2008), sia nel contrasto della clandestinità (+18% delle espulsioni).

Il controllo del territorio ha consentito di procedere a oltre 1000 arresti, con un incremento significativo per furti e rapine (rispettivamente +84% e +16%). Secondo la polizia proprio i furti in abitazione rappresentano l’unica tipologia di reato in controtendenza rispetto ad un trend generale in diminuzione, anche se dallo scorso aprile si registra comunque una diminuzione: 107 i casi di fine marzo, solo 9 gli episodi registrati a metà maggio.

In seguito anche agli ultimi fatti di sangue avvenuti durante due rapine, con la morte del pasticcere Massimiliano Da Lio e l’imprenditrice Susanna Tre Re, la Questura ha potenziato i controlli, in particolare verso i contesti ambientali ritenuti più critici, perchè caratterizzati dalla presenza di persone pregiudicate o senza fissa dimora e come tali considerati potenziali autori di reato.

Tra la fine del 2009 e i primi 4 mesi del 2010 è stato registrato un incremento del 71% dei servizi di controllo del territorio e del 53% delle pattuglie impiegate. Sono stati oltre 13.000 gli interventi effettuati dagli equipaggi delle Volanti e dei Commissariati con 344 soccorsi prestati a persone in difficoltà. Oltre 5000 le chiamate dei cittadini al 113.

Numerose anche le guide realizzate per la prevenzione dei rischi, rivolte soprattutto ai più giovani: si va dalla guida per prevenire l’abuso di bevande alcoliche a quella per i rischi legati alla clonazione dei bancomat, al vademecum per riconoscere lo stalking e per la prevenzione dei rischi relativi alla navigazione online.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 13 Maggio 2010. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *