Archivi

Scoperti e arrestati a Firenze due usurai: chiesti tassi fino al 4mila%

Firenze – Piccoli prestiti ad alti tassi giornalieri, fino al 4mila %. E’ il giro di usura messo in piedi da due persone arrestate dalla Guardia di Finanza di Firenze: un italiano di 54 anni e una donna, romena di 33.

Le loro vittime erano piccoli artigiani, autotrasportatori gestori di piccoli negozi, impresari edili in difficoltà per la crisi economica che in poche settimane si trovavano a dover pagare tassi di interesse elevatissimi sui soldi ottenuti: per un prestito di 1.000 euro veniva chiesta la restituzione di interessi di 250 euro dopo 1 settimana; pari ad un tasso annuo del 1.285%.

Le indagini sono iniziate nel 2008. La prima indagine, ha riguardato la giovane rumena, da diversi anni residente in Italia che, oltre all’attività di badante per anziani, era intestataria di una società di restauri e costruzioni.

I suoi guadagni provenivano, però, dai prestiti ad altissimi tassi d’interesse: le somme variavano a seconda del livello di affidabilità dell’usurato nella restituzione, ad esempio: per un prestito di 1.300 euro, la donna, ha preteso la restituzione di interessi pari a 100 euro ogni tre giorni, ovvero 1.000 euro al mese.

L’altro usurario, italiano, ha attirato l’attenzione dei finanzieri per il suo alto tenore di vita che conduceva non svolgendo alcuna attività lavorativa.

Anche lui prestava soldi a tassi altissimi a persone in difficoltà economica imprenditori conosciuti direttamente, oppure presentati da conoscenti ed amici, in varie parti d’Italia.

In due cassette di sicurezza e presso la sua abitazione le fiamme gialle hanno trovato ben 291 assegni emessi da vari soggetti per una somma complessiva di 1.044.000 euro che sono stati sequestrati.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 27 Gennaio 2011. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *