Firenze – Diffusamente razzisti, anche se contradditori nei giudizi.
Questo il quadro dei ragazzi italiani tra i 14 e i 19 anni secondo l’indagine nazionale “Minori, mass media e diversità”, presentata a Firenze.
La ricerca, realizzata dal Centro studi minori e media, ha coinvolto 1.214 ragazzi di 19 scuole medie superiori di 13 città di 9 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Il 42% di loro prova sentimenti discriminatori nel ‘diverso‘, per sesso, razza, religione ed il 50% giudica la presenza degli stranieri in Italia un fatto negativo e vede come i più antipatici, nell’ordine, rom, musulmani e asiatici.
Infine il 59% ritiene che l’ingresso degli stranieri favorisca la criminalità e il 48% ha riserve sulla costruzione di moschee in Italia.
Nelle risposte emergono tuttavia delle contraddizioni: ad esempio, per oltre il 70% la presenza di immigrati nelle scuole non è una minaccia per la qualità dell’istruzione e per l’80% fanno lavori che gli italiani non vogliono più fare.
Il 62% poi ritiene che la presenza di atleti stranieri nelle squadre italiane non sia un problema.
A formare il giudizio dei giovani contribuisce ovviamente anche internet: il 40% del campione ha visto sul web episodi di intolleranza. Il 28% ha ricevuto su Facebook richieste di iscrizioni a un gruppo contro gli immigrati, il 24% contro gli omosessuali, il 21% contro i diversamente abili e il 15% contro i musulmani.
Per quanto riguarda il giudizio sui media, il 28% del campione ritiene che in tv e sulla carta stampata trapelano pregiudizi verso i ‘diversi’: l’immagine degli immigrati veicolata dai media è peggiore della realtà per quasi 3 ragazzi su 10.
Nel dettaglio, inoltre, emerge che i ragazzi toscani (527) credono che le discriminazioni più diffuse nella società siano quelle basate sull’etnia (per il 90%) e sulle opinioni politiche (59%).
Rispetto alla media nazionale sono più propensi a discriminare persone diverse da loro e solo il 35% cerca di non fare differenze. Il 51% del campione toscano ritiene che la presenza degli stranieri in Italia sia un fatto negativo.
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
Commenti recenti