Archivi

Pitti Bimbo 2010: aumentati i compratori esteri ma per le aziende è ancora crisi

Firenze – Oltre 11mila visitatori, con un aumento del 4% dei compratori esteri: sono i numeri ufficiali di Pitti Bimbo 2010, 71° edizione di Pitti Immagine dedicata ai più piccoli, che si è chiusa sabato a Firenze. Dati positivi secondo gli organizzatori che preluderebbero ad una buona stagione per le aziende.

In realtà aggirandosi per gli stand di Pitti, sabato pomeriggio, e parlando direttamente con le aziende, le opinioni su questa edizione sono le più varie: al di là delle sfilate di Bluemarine, Fendi e Calvin Klein, anche il settore bimbo sembra risentire ancora della crisi economica in corso. Tastare il polso delle aziende non è difficile: in molti hanno voglia di parlare e sono soprattutto curiosi di sapere com’è andata la tre giorni per i vicini di stand.

La qualità sembra essere ancora il fattore principale di scelta nell’abbigliamento per i più piccoli, secondo le aziende presenti, anche se l’attenzione al prezzo si è fatta più pressante. Il settore che sembra tenere meglio è quello 0-6.

“Abbiamo riconfermato gli ordinativi dello scorso anno e non possiamo lamentarci – ci racconta Maurizio Manfredi, di “Il Trenino”, azienda lucchese di accessori per bambini – la crisi si fa sentire ma per fortuna questo settore sembra tenere, soprattutto perchè si sceglie di puntare sulla qualità dei prodotti”. A sentire gli esperti il buon andamento dipenderebbe proprio dal fatto che, in questa fascia di età, a scegliere sono ancora le mamme mentre più avanti sono direttamente i bambini a decidere come vestire, spesso influenzati da quello che vedono in tv e quindi dalle grandi marche.

“Abbiamo notato un calo di affluenza rispetto all’edizione di Pitti Bimbo dello scorso anno anche se per noi le cose sono andate bene – spiega Andrea Vignoli, referente commerciale di Spazio Sei Fashion Group – il settore della moda per bambini ha risentito sicuramente meno della crisi anche se è cambiato l’atteggiamento dei compratori: prima il marchio in sé era garanzia di qualità, adesso si sta molto più attento al rapporto qualità-prezzo”.

D’accordo anche Giuseppe Vario, per RoccoBarocco, Cow, Varci e Mattiolo: “Rispetto allo scorso anno abbiamo fatturato la metà ma non posso lamentarmi vista la situazione generale – ci spiega – è vero che c’è maggiore attenzione al prezzo e questo spesso va a scapito di aziende, come la mia, che hanno deciso di non esportare la produzione all’estero bensì di restare in Italia, sostenendo ovviamente costi maggiori che è più difficile recuperare”.

Soddisfatti comunque gli organizzatori di Pitti. “I compratori più importanti erano tutti presenti e la notizia migliore per i nostri espositori è che ci sia stato un evidente aumento degli ordini raccolti in fiera – ha commentato Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – Quanto ai dati di affluenza, per una manifestazione che di norma viaggia su alti livelli di presenze, il leggero aumento rispetto al giugno 2009 è un ottimo risultato, a cui si aggiunge l’importante aumento dei buyer esteri”

Guarda la galleria fotografica di Pitti Bimbo 2010:

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 28 Giugno 2010. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *