Firenze – Con la timidezza tipica dei debuttanti è partito stamani alle 6.30 il primo Sirio della linea 1 della tramvia che collega Firenze con Scandicci: i tempi di percorrenza sono stati più lunghi del previsto; la velocità di marcia molto lenta in particolare nelle curve e nelle frenate. In compenso sono stati tanti i cittadini – coppie, anziani, famiglie con bambini – che fin dall’alba e nonostante il freddo, hanno voluto provare l’ebrezza della prima corsia sulla tramvia: fermate affollate e vagoni pieni al limite della capienza tanto che una persona anziana ha avuto un malore.
Inaugurazione senza feste ufficiali come aveva annunciato il sindaco, Matteo Renzi perché, lo aveva detto nei giorni scorsi, la città ha atteso troppo per avere l’opera; istituzioni comunque presenti, oltre al sindaco e molti assessori comunali, gli ex sindaci, Giorgio Morales e Mario Primicerio; il presidente della Regione, Claudio Martini, il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, il sindaco di Scandicci, Simone Gheri. Il ritrovo per tutti la stazione di Santa Maria Novella dove rappresentanti delle istituzioni e cittadini sono saliti insieme sulla tramvia diretti a Scandicci.
Tante telecamere, giornalisti e fotografi per immortalare questa giornata. E non sono mancate le manifestazioni di protesta: sulle scalinate della stazione i Cobas dell’Ataf hanno intonato slogan e fischi contro le politiche dell’azienda; insieme a loro i lavoratori del Comune, di Publiacqua, della Seves ed i Comitati No Tav. Sia i dipendenti del Comune che i membri dei comitati No Tav – che si oppongono alla costruzione di un tunnel sotto Firenze per l’Alta velocità ferroviaria – sono stati incontrati dal sindaco Renzi.
Con loro a protestare anche un gruppo di disabili in carrozzina: anche se i treni Sirio vantano un primato europeo, quello di avere quattro posti in ogni carrozza, per loro, dicono, accedere alla tramvia sarà un’impresa nonostante lo zoccolo realizzato sulla banchine per facilitargli la salita.
Per la prima settimana il servizio rimane gratuito dopo di che per viaggiare sarà necessario essere muniti di un normale biglietto Ataf&Li-Nea e tutti i vari tipi di abbonamento emessi dall’azienda del trasporto pubblico fiorentino. Anche i possessori della Carta Pegaso potranno usufruire di Sirio.
Guarda il video:
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
2 Responses to Firenze: Partita la linea 1 della tramvia